ROMA
Anac, evitate infiltrazioni crimine in ricostruzione sisma 2016

(ANSA) - ROMA, 23 AGO - "Al fine di evitare infiltrazioni
criminose e malavitose nella ricostruzione post terremoto,
l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha affiancato proficuamente
e intensamente i progetti, gli interventi pubblici e gli appalti
portati avanti dal Commissario Straordinario per la
Ricostruzione del sisma del 2016. Le procedure di gara sono
state sottoposte a verifica preventiva di Anac, riducendo le
possibilità di sviluppo di contenzioso e i tempi reali di
ultimazione degli interventi. Il tutto in tempi rapidi e con un
efficace recepimento delle indicazioni da parte delle stazioni
appaltanti".
Lo sottolinea in un comunicato il presidente dell'Autorità
Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia, nel nono anniversario
del tragico terremoto del 24 agosto 2016 ad Amatrice e nei
territori limitrofi.
"All'Autorità - spiega Busia - sono pervenute al controllo
preventivo un totale di 1.147 diverse procedure di affidamento
per un valore complessivo di quasi 2 miliardi di euro, pari a
circa il 42,2% dell'ammontare degli investimenti di 4,6 miliardi
di euro messi a disposizione dal Commissario tra programmazione
ordinaria e speciale".
"In totale sono stati emanati 4.054 pareri, 2,2 per giorno
lavorativo. Ogni procedura- prosegue Busia - ha richiesto, in
media, l'elaborazione di 3,5 pareri. Dal 2021 al 30 giugno 2025,
il numero delle procedure esaminate è di 706 (61% del totale
complessivo) e il totale dei pareri emessi è di 2.844 (70% del
totale complessivo). Dal 2021 al 30 giugno 2025, risulta
pervenuto un solo caso di contenzioso, che tra l'altro non ha
comportato l'impugnativa di alcun parere rilasciato
dall'Autorità nelle varie fasi del controllo. Nel complesso,
l'azione di supporto dell'Anac costituisce sempre di più un
efficace presidio di legalità e trasparenza, avendo contribuito
significativamente alla qualità degli atti e prevenuto, per
quanto noto, episodi di corruzione e contenzioso
amministrativo".
Tra gli atti di gara per l'affidamento di interventi di
particolare rilevanza vagliati da Anac di recente vanno
segnalati quelli riguardanti l'affidamento dei lavori di
riparazione e adeguamento sismico della Prefettura Teramo, del
valore di quasi 7,5 milioni di euro; l'Accordo quadro per i
servizi tecnici complementari agli interventi di ripristino
degli immobili del centro storico del comune di Accumoli, per
circa 15 milioni di valore; i lavori di realizzazione della
palazzina funzionale alle emergenze sanitarie a servizio del
presidio ospedaliero "Profili" di Fabriano, per circa 17 milioni
di euro; i lavori di adeguamento sismico della Caserma dei
Carabinieri Norcia, per circa 5,8 milioni.
Tra i tanti interventi vigilati nel corso del tempo per i
quali si registrano avanzamenti complessivi, cantieri avviati o
conclusi, si segnalano (in parentesi i valori a base di gara in
milioni di euro):in Abruzzo, i lavori di completamento della
Scuola "A. Gasbarrini" di Civitella del Tronto (1) e la
realizzazione delle reti dei sotto-servizi del Comune di
Campotosto (3,7).
Nel Lazio, i lavori per la Chiesa di Santa Maria del Suffragio
(2) e per i sotto-servizi del Centro Storico-cunicoli
ispezionabili (3,6), entrambi nel Comune di Amatrice. Nelle
Marche, l'appalto integrato per la realizzazione del Nuovo Polo
Scolastico del Comune di Tolentino (25), e la riqualificazione
dei Palazzi "Ciccolini" e "Ugolini" dell'Università degli Studi
di Macerata (di 1,3 e 5,1). In Umbria, i lavori di ricostruzione
degli edifici del centro di Castelluccio di Norcia (50), e di
ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell'Ospedale di Norcia
(7,3). (ANSA).
© Riproduzione Riservata