ROMA
Leal, 'serve pena esemplare per il cane morto a Giuliano'

(ANSA) - ROMA, 22 AGO - La Leal, lega antivivisezionista,
impegnata nella campagna nazionale contro l'abbandono "Fuori il
traditore" denuncia una dilagante e atroce forma di abbandono,
che vede animali abbandonati in casa dai proprietari in vacanza.
"Tra atroci sofferenze - dichiara Gianmarco Prampolini,
presidente Leal - è morto il cane Diego, chiuso in un garage
senza acqua e cibo dal suo proprietario. E la stessa atrocità è
toccata al cane abbandonato legato in cortile, morto dopo due
giorni di agonia, mentre la proprietaria era in vacanza".
La Leal ha sporto denuncia manifestando indignazione per il
rifiuto della donna, un'insegnante di Giugliano (Napoli), di
fare rientro dalle vacanze, una volta avvisata della tragedia.
Massimo Wertmuller, tra i testimonial della campagna, insieme
a Ornella Muti, Naike Rivelli, Flavio Insinna e Ivana Spagna, ha
chiesto una presa di posizione popolare, oltre che giuridica,
contro chi si macchia di questi crimini: "Già il trattato di
Lisbona del 2007 - dice Wertmuller - sancì che gli animali sono
esseri senzienti. Quella specie di individuo che ha lasciato
morire una creatura tra atroci sofferenze non ha solo
trasgredito una legge, ha trasgredito l'etica e il più
elementare sentire umano. Coloro che pensano che un tuffo al
mare o una 'vacanzetta' valgano più della vita di un essere
senziente dovrebbero essere banditi, isolati dalla comunità.
Sono pericolosi".
La campagna della Leal ha l'obiettivo di cambiare il
percepito sociale intorno all'abbandono e far comprendere che si
tratta di un reato grave e come tale deve essere processato dal
sentire comune oltre che dai tribunali. I numeri degli abbandoni
sono drammatici, circa 130.000 animali, tra cani e gatti, che
muoiono entro il primo mese di vita randagia e Leal promette di
dare battaglia affinché i criminali ricevano il massimo della
pena prevista.
La legge 1308/2025 (legge Brambilla), entrata in vigore dal 1
luglio 2025, prevede fino a 4 anni di reclusione e fino a 60.000
di multa in caso di abbandono e uccisione di animali. (ANSA).
© Riproduzione Riservata