METEO
Allagamenti, piante giù, smottamenti: il maltempo frusta il Varesotto
Una trentina di interventi da parte dei vigili del fuoco. Sesto Calende e Vergiate tra le aree maggiormente colpite, a Mercallo cede un muro. Incidente a Cuveglio. Nel Comasco 26 persone evacuate

Qualche ora di pioggia intensa. E subito criticità. Notte di lavoro intenso per i vigili del fuoco in provincia di Varese. Tra le aree maggiormente colpite dal maltempo, preannunciato dalle previsioni meteo e dall’allerta diramata dalla Protezione Civile, quella di Sesto Calende e Vergiate. Allagamenti, alberi caduti e smottamenti hanno comunque interessato anche altre zone della provincia di Varese. L’acqua ha invaso alcune abitazione e trasformato in piscine alcuni sottopassi: diverse auto sono rimaste bloccate con persone a bordo. Un intervento dei vigili del fuoco è stato necessario a Mercallo per l’erosione di un muro, che ha ceduto, in seguito alle forti precipitazioni. Complessivamente sono state una trentina le operazioni dei vigili del fuoco legate al maltempo.
ALBERO CADUTO A VARESE
Anche Varese è stata interessata dalle conseguenze del maltempo. Segnalato un albero caduto nel quartiere di Sant’Ambrogio in via Simone Molino, laterale di via Chiusarella. Sul posto i vigili del fuoco che hanno provveduto a rimuovere la pianta e a rimettere in sicurezza l’area.
INCIDENTE A CUVEGLIO
A Cuveglio questa mattina, mercoledì 10 settembre, attorno alle 6.30, si è registrato un incidente stradale sotto la pioggia battente lungo la Statale 394: una delle due auto coinvolte è uscita di strada appoggiandosi su un fianco in un fosso. Gli operatori hanno stabilizzato il veicolo per poi poter liberare l’uomo all’interno: ferite lievi per il conducente, un 58enne, trasportato con un’ambulanza in codice verde all’ospedale di Cittiglio.
NEL COMASCO 26 EVACUATI
Sono circa 50 gli interventi effettuati la scorsa notte dai vigili del fuoco del comando di Como in conseguenza delle abbondanti piogge cadute su tutto il territorio della provincia. Da segnalare l’evacuazione di 19 residenti a Blevio e di altri 7 a Torno, Comuni entrambi della sponda orientale del ramo comasco. Le evacuazioni, decise a titolo precauzionale, si sono rese necessarie in seguito a piccole frane e smottamenti. Sempre nel territorio del Comune di Blevio, è stata chiusa la strada provinciale Lariana. Chiuse anche a Como diverse strade a causa di allagamenti. Tra queste il lungolago.
Nel Lecchese un treno è stato fermato pochi metri prima di una voragine causata dalle forti piogge.
LE PREVISIONI
Le piogge dovrebbero attenuarsi nel corso della giornata. Il Centro Geofisico Prealpino di Varese prevede per oggi «Molto nuvoloso o coperto con rovesci diffusi al mattino e locali temporali. Nel pomeriggio progressivo miglioramento a partire dal Piemonte con apertura di maggiori schiarite. Temperature massime in diminuzione».
© Riproduzione Riservata