IL WEEKEND
Poche nubi, feste e castagne
Solo nella mattinata di domenica 22 rischio di deboli precipitazioni, tra le tantissime iniziative all’aria aperta dominano i classici frutti di stagione

Weekend di pioggia e abbassamento sensibile delle temperature? Tutt’altro. Solo rischio (debole) di uno spruzzo di precipitazioni nella prima parte della giornata di domenica 22, ma la perturbazione-lampo già nel pomeriggio lascerà spazio a un nuovo miglioramento, che probabilmente segnerà la prossima settimana. Con temperature ancora superiori alle medie stagionali, tra i 15-17 delle minime e i 22 circa delle massime. Per maggiori approfondimenti sarà sufficiente consultare il sito internet del Centro geofisico prealpino.
La situazione meteo sembra dunque destinata a garantire pieno successo alle tante manifestazioni “open air” in programma in questi giorni, molte che vedranno come protagonisti i tipici frutti di stagione, dalle castagne alla zucca. Senza dimenticare spettacoli e cultura, con il gran finale del Premio Chiara. Ecco comunque il programma concreto, selezionato dalla redazione di Lombardia Oggi, l’inserto settimanale di Prealpina in edicola oggi, venerdì 20 ottobre.
Venerdì 20 ottobre
VARESE
BALLATA ANORESSICA L’associazione Wg Art propone «Annabel. Ballata anoressica per manichini bulli» di e con Michela Giudici. Ispirato a una storia vera, racconta il supplizio estremo a cui una 15enne si sottopone per dimostrare ai suoi compagni di essere migliore. Nello spazio Substrato (ex libreria Erni), via Robbioni 5, ore 21.30, ingresso libero.
ETIOPIA L’associazione Apriticielo, in collaborazione con il Centro Cura Formazione e Ricerca Cristina Rigamonti, in occasione dell’apertura del nuovo anno di attività propone la mostra di ritratti fotografici «Etiopia, cuore ed emozioni» di Marta Mazzon. La fotografa varesina racconta cosi la sua esperienza: «Ogni realtà è composta da immagini, suoni, sapori, odori, sensazioni tattili e ci tocca tanto più profondamente, quanto più intense sono queste percezioni sensoriali. Inoltre ogni realtà appare differente a seconda del punto di vista da cui la si osserva ed essendo questo un viaggio di tipo umanitario e solidale, i miei occhi e il mio obbiettivo fotografico hanno avuto la possibilità di catturare momenti indimenticabili, carichi di emozioni che mi hanno toccato nel profondo del cuore». L’inaugurazione è in programma oggi, alle 19 nella sede di Apriticielo, in via Piemonte 46. La mostra è aperta al pubblico anche domani, dalle 15 alle 18.
GREENSLEEVES GOSPEL CHOIR Il coro gospel di Varese compie 25 anni e si festeggia con un concerto in cui vecchi e nuovi coristi saliranno sul palco per cantare le canzoni con le quali hanno emozionato il loro pubblico. Non mancano ospiti speciali come i Twin City e le giovanissime Pop Up, che negli anni hanno collaborato con i Greensleeves. Il programma prevede l’esecuzione di brani resi celebri dal coro, intervallati da storie e aneddoti della vita corale, raccontate da chi ha vissuto e vive il coro fin dall’inizio della sua storia. Parte del ricavato sarà devoluta ad Amici di Gulliver, l’associazione che dall’86 supporta le attività del Centro Gulliver. Alle 21 al teatro Openjobmetis di piazza Repubblica, ingresso 15 euro, informazioni 0332.1693911, www.solevoci.it.
IDEOSCRIPTURA Gli ospiti degli incontri a corollario della mostra in corso al Castello di Masnago: oggi, alle 20.30 Fabio Peri («I codici del cosmo»), domani alle 18.30 Chicco Colombo («Scrittura per un teatro popolare dei burattini». Via Cola da Rienzo.
IN FELTRINELLI Per il ciclo di presentazioni nella libreria di corso Moro 3, oggi, alle 18, spazio a «Intrigo romano» di Sergio Cati.
PREFUMO/PANASCIA Matteo Prefumo, chitarra, e Marco Panascia, basso, ovvero due musicisti di grande valore e internazionali per inaugurare la stagione del 67 Jazz Club Varese alle Cantine Coopuf di via De Cristoforis 5. Ore 21.15, info 0332.929674.
RIGOLETTO Il critico musicale Luca Segalla stasera, parla del «Rigoletto» di Verdi per gli «Amici dell’Arte». Alle 21 nell’auditorium dell’Istituto Salesiano, in piazza san Giovanni Bosco.
SALUTE SENZA CONFINI Una serata con protagonisti d’eccezione. È il giornalista del Corriere della Sera Gian Antonio Stella, famoso per le sue inchieste, a dialogare con il direttore del Cuamm don Dante Carraro stasera a Varese, per la conferenza organizzata proprio da Cuamm Medici con l’Africa. Al tavolo dei relatori ci sono anche il presidente della sezione varesina del Cuamm Aurelio Sessa, l’ex presidente Dino Azzalin e i medici partiti per l’Africa Francesco Baggio, Stefania Drovandi e Chiara Maretti. L’incontro, presentato dal giornalista Claudio Del Frate, prevede l’intervento anche di Guido Calciolari, presidente di ZeroPiùOnlus. Nella sede dell’associazione Varesevive, via San Francesco 26, ore 21, ingresso libero.
SINE NOMINE Il coro varesino presenta un programma su «Gabriel Fauré e la chanson française rinascimentale» alle 21 al teatro Santuccio di via Sacco 10; ingresso a offerta libera in favore dell’associazione «Varese con Te».
ARSAGO SEPRIO
BIENNALE È in corso ad Arsago Seprio la XIII rassegna Biennale artisti varesini, che quest’anno si intitola «artePAROLE I altrePAROLE» a cura di Martino Rosso. Espongono: Vanni Bellea, Giovanni Beluffi, Claudio Benzoni, Giorgio Bongiorni, Roberto Caccin, Roberto Carullo, Tonia Ciavarella, Silvia Cibaldi, Massimo Conconi, Azelio Corni, Lù Demo, Ezio Foglia, Paolo Guerra, Giovanni La Rosa, Maurizio Morandi, Franca Munafò, Ferdinando Pagani, Maria Letizia Palamà, Antonio Pecchini, Raffaele Penna, Antonio Pizzolante, Giancarlo, Pozzi, Antonio Quattrini, Vanni Saltarelli, Marcello Schiavo, Mariuccia Secol, Gianfranco Tassi, Carmelo Todoverto. Arsago Seprio, centro Concordia, fino al 29 ottobre mercoledì ore 10-12, venerdì 20-22, sabato e domenica 10-12 e 15.30-18.30, ingresso libero.
BISUSCHIO
Clivio e Bisuschio per Amatrice - Venerdì 20 alle 21 spettacolo teatrale a Bisuschio, sabato 28 alle 20 musica e danza a Clivio e domenica 29 alle 12.30 a Baraggia di Viggiù. Info e prenotazioni al 348.7215546 o maurizio57va@libero.it.
PER AMATRICE La compagnia Intrecci teatrali porta in scena la commedia brillante di Dario Fo «Gli imbianchini non hanno ricordi», prima di tre iniziative organizzate dall’associazione Idea Genitori di Clivio per aiutare la costruzione dell’ospedale di Amatrice. Al teatro Sangiorgio, piazza Repubblica 2, ore 21, 10 euro, 348.7215546.
BUSTO ARSIZIO
EVENTI IN JAZZ Busto Arsizio, Gallarate e Castellanza unite per la musica. L’edizione 2017 di Eventi in Jazz, curata da Mario Caccia, allarga i suoi orizzonti, proponendo da oggi al 24 novembre una ricca serie di concerti disposti lungo tre filoni: quello della tradizione (al teatro Fratello Sole e al teatro Sociale di Busto), della sperimentazione (al Teatro di via Dante di Castellanza) e quello della modernità (al teatro Condominio di Gallarate). Si inizia stasera, al Fratello Sole con il concerto di Rita Marcotulli (pianoforte), Ares Tavolazzi (contrabbasso) ed Alfredo Golino (batteria): come Tri(o)kàla i tre celebri musicisti propongono un jazz venato di pop, mescolando celebri brani del repertorio internazionale ed italiano a brani di loro composizione. Al teatro Fratello Sole, via Massimo D’Azeglio 1, ore 21, ingresso libero.
VERDI Concerto lirico sinfonico con la corale Giuseppe Verdi di Samarate e l’Orchestra Filarmonica Europea. Alle 21 al teatro Sociale, ingresso 20/10 euro.
DORIAN GREY «The Picture of Dorian Grey» è il primo spettacolo della nuova stagione in lingua di Palkettostage, intitolata «Tra leggenda e realtà». Nello Spazioteatro Alberto Caprioli, via Galvani 2, 16/12 euro, 0331.677300.
CASTELLANZA
STREET FOOD PARADE Da oggi a domenica 22 piazza del Mercato ospita per la prima volta insieme la Street Food Parade e lo Urban Street Food Festival. Il mix dei due eventi garantisce un fine settimana al top del divertimento: i migliori truck d’Italia offrono cibo di tutti i tipi, ogni giorno aperitivi musicali con concerti in acustico e tutte le sere si balla con la silent disco indossando le cuffie magiche. Dalle 18 alla 1. Venerdì 20 ottobre ore 18-1, sabato 21 ore 11-1 e domenica dalle 11 fino a mezzanotte.
CUVEGLIO
PER LA LILT La Compagnia del Rii di Casalzuigno è in scena con «Il signore è servito», commedia brillante in tre atti a favore della Lilt. Sala Polivalente, piazza Marconi 1, ore 21, ingresso libero.
GALLARATE
DUEMILALIBRI Tanti ospiti anche negli ultimi tre giorni di festival. Oggi, per esempio, 20 ottobre, alle 18.30 arriva al Maga Mario Luzzatto Fegiz. Il programma completo su www.duemilalibri.it.
JERAGO CON ORAGO
GOLIA Il trio, che ha esordito nel 2015 con l’album «La ragione ha il posto fisso», punta su arrangiamenti essenziali ed è stato influenzato dal punk, dal grunge e dalla musica d’autore italiana. All’Opera Rock di via Varesina 58, ore 21, ingresso libero.
SARONNO
ALE E FRANZ Si apre con due coppie artistiche storiche la seconda stagione del teatro Pasta di Saronno diretta da Francesco Pellicini: ancora prosa (ma rafforzata, come chiedeva il pubblico), variety e comicità, musica e musical, opera e operetta, danza, poi la rassegna dedicata ai più piccoli, ma non più la consueta terza replica. Il debutto è affidato ad Ale e Franz, Alessandro Besentini e Francesco Villa, in «Tanti lati, latitanti», un successo che non stanca, in scena nella veste «work in progress» che i due raffinati comici milanesi hanno scelto per gli ultimi lavori, esaltando al massimo la loro capacità di improvvisare. La prosa è invece tenuta a battesimo dall’atteso «Massimo Lopez e Tullio Solenghi show», sabato e domenica. Al teatro Giuditta Pasta di Saronno, via Primo Maggio, 30/25 euro, 02.96702127: «Tanti lati, latitanti» venerdì 20, ore 21; «Lopez & Solenghi show» sabato 21 (ore 21) e domenica 22 (ore 15.30).
VEDANO OLONA
MITZY KEBAND All’Arlecchino (via Papa Innocenzo 27) torna il rock con la bella voce di Mitzy; ore 22, ingresso libero.
Sabato 21 ottobre
VARESE
A CASA IN PIAZZA Settima edizione della Borsa immobiliare di Varese e provincia, oggi e domani dalle 10 alle 19 alla Camera di Commercio in Sala Campiotti in piazza Monte Grappa 5.
DARGEN ALLE CANTINE È Dargen D’Amico, eclettico personaggio della scena cantautorale e rap italiana, a inaugurare la nuova stagione di concerti delle Cantine Coopuf, che saranno realizzati in collaborazione con diverse realtà cittadine, come per esempio Madboys Eventi e 67 Jazz Club Varese. D’Amico, con sette album ufficiali all’attivo e collaborazioni interessanti con Max Pezzali, Enrico Ruggeri, J-Ax, Perturbazione, Fedez, Andrea Mirò e Fabri Fibra, è stato definito «menestrello post moderno», «cantastorie del ventunesimo secolo», «folletto metropolitano». In effetti il milanese è il meno tipico dei rapper, con la sua mania di varcare in continuazione i confini e rimescolare le carte. A Varese presenta il suo ottavo lavoro, «Variazioni di primavera», un album originale in cui rivisita i suoi brani rileggendoli attraverso la musica colta. Lo fa nell’ambito del tour «It’s only hip hop (but i like it)» che divide, non a caso, con la pianista di formazione classica Isabella Turso. E, nell’occasione varesina, con il «local hero» Deiv Binda. Alle Cantine Coopuf, via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso 10 euro.
DOMANI MI SPOSO Una full immersion di due giorni dedicata ai futuri sposi in cerca di un’idea particolare e di professionisti a cui affidare il giorno più importante. Torna Domanimisposo Grangala oggi e domani per la tredicesima edizione nella splendida cornice di Villa Andrea alle Ville Ponti. Oltre cinquanta gli espositori a disposizione del pubblico per farsi conoscere e proporre le migliori novità dagli abiti ai gioielli, dalle fotografie alla musica, dalle auto ai viaggi di nozze. Tra gli eventi da segnarsi in agenda oggi dalle 21.30 appuntamento con Varesemissposa, le future spose diventano modelle per un giorno indossando i capi dell’Atelier sartoriale Cunardo, e alle 23 spettacolo pirotecnico musicale. Orari: oggi dalle 14.30 alle 23, domani dalle 10.30 alle 19, piazza Litta 2, ingresso 5 euro, parcheggio gratuito. Info www.domanimisposograngala.it.
ETIOPIA L’associazione Apriticielo, in collaborazione con il Centro Cura Formazione e Ricerca Cristina Rigamonti, in occasione dell’apertura del nuovo anno di attività propone la mostra di ritratti fotografici «Etiopia, cuore ed emozioni» di Marta Mazzon. La fotografa varesina racconta cosi la sua esperienza: «Ogni realtà è composta da immagini, suoni, sapori, odori, sensazioni tattili e ci tocca tanto più profondamente, quanto più intense sono queste percezioni sensoriali. Inoltre ogni realtà appare differente a seconda del punto di vista da cui la si osserva ed essendo questo un viaggio di tipo umanitario e solidale, i miei occhi e il mio obbiettivo fotografico hanno avuto la possibilità di catturare momenti indimenticabili, carichi di emozioni che mi hanno toccato nel profondo del cuore». Inaugurata ieri nella sede di Apriticielo, in via Piemonte 46, la mostra è aperta al pubblico anche oggi, dalle 15 alle 18.
GENTE DEL TIBET È la mostra fotografica di Carlo Meazza inaugurata alle ore 11 in sala Nicolini, in via Nicolini 2. L’esposizione resta aperta sino a fine mese, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, nell’ambito di Oktoberfoto, la manifestazione di Foto Club Varese che domenica 22 ha in programma una caccia al tesoro fotografica; www.fotoclubvarese.it.
GIACOBAZZI La nuova stagione del teatro Openjobmetis apre con un ritorno molto gradito: Andrea Sasdelli, in arte Giuseppe Giacobazzi, nel monologo «Io ci sarò», scritto con Carlo Negri. Questo brillante one man show di successo nasce dopo l’esperienza difficile, ma meravigliosa della paternità a 50 anni e vuole essere un messaggio per quei nipoti che forse non vedrà: consigli, timori, ma soprattutto storie divertenti di un «vecchio» alle prese coi «giovani. Piazza Repubblica, ore 21, 36/24 euro, 0332.247897, TicketOne.
GUIDO VILLA L’Arte nella missione, monsignor Luigi Locati e il ciclo pittorico dell’Esodo a Isiolo (Kenya) è la mostra con opere grafiche e pittoriche di Guido Villa in corso al Centro espositivo Macchi, alla Prima Cappella del Sacro Monte. Fino al 12 novembre sabato, domenica e festivi ore 9-16, ingresso libero.
IDEOSCRIPTURA Gli ospiti degli incontri a corollario della mostra in corso al Castello di Masnago: oggi, 18.30, ci sarà Chicco Colombo («Scrittura per un teatro popolare dei burattini». Via Cola da Rienzo.
KARMADROME Dj set a cura di Carlo Villa e Andrea Bertolio. La prima, originale Indie Night milanese, nata oltre 25 anni fa al Rainbow Club, torna con il meglio del sound alternativo old school anni 80,'90 e oltre. Alle ore 21.30 al Twiggy, via De Cristoforis, ingresso libero.
POMERIGGIO TEATRALI La rassegna organizzata da Paolo Franzato riparte anche per la tredicesima edizione: 5 appuntamenti da ottobre a marzo, che coinvolgono affermati artisti e compagnie locali, come Silvia Priori di Teatro Blu, Marco Rodio di Teatro Franzato, Luisa Oneto di Splendor del Vero e Michele Todisco di STCV scuola Bonomi, ma anche artisti internazionali e le principali scuole teatrali varesine («Monologues Kermesse»). Gli spettacoli in calendario mescolano stili e generi diversi, affrontando grandi autori e testi classici («Il Fu Mattia Pascal» di Pirandello) o loro rielaborazioni teatrali («Carmen», «Il Barbiere di Siviglia»), ma anche contemporanei, come lo spettacolo di oggi, «Qui città di M.» di Piero Colaprico, con Arianna Scommegna, regia di Serena Sinigaglia (Atir). Un monologo, dalle tinte giallo-poliziesco (Colaprico è un giornalista di cronaca nera e giudiziaria), dedicato a Milano. Al teatro Ojm, ore 16.30, 13/10 euro, info 340.7426770, 347.4657358.
PREMIO CHIARA Stasera, alle ore 21 a Villa Recalcati nell’ambito del premio Chiara 2017, Matteo Inzaghi e Sergio Bellani parlano di «Negozi storici a Varese». www.premiochiara.it.
ARCISATE
SERATA EMERGENCY Alle 20 all’agriturismo Nuova Fattoria in occasione della giornata nazionale per il tesseramento, 22 euro. Info al 334.7780766.
ARSAGO SEPRIO
BIENNALE È in corso ad Arsago Seprio la XIII rassegna Biennale artisti varesini, che quest’anno si intitola «artePAROLE I altrePAROLE» a cura di Martino Rosso. Espongono: Vanni Bellea, Giovanni Beluffi, Claudio Benzoni, Giorgio Bongiorni, Roberto Caccin, Roberto Carullo, Tonia Ciavarella, Silvia Cibaldi, Massimo Conconi, Azelio Corni, Lù Demo, Ezio Foglia, Paolo Guerra, Giovanni La Rosa, Maurizio Morandi, Franca Munafò, Ferdinando Pagani, Maria Letizia Palamà, Antonio Pecchini, Raffaele Penna, Antonio Pizzolante, Giancarlo, Pozzi, Antonio Quattrini, Vanni Saltarelli, Marcello Schiavo, Mariuccia Secol, Gianfranco Tassi, Carmelo Todoverto. Arsago Seprio, centro Concordia, fino al 29 ottobre mercoledì ore 10-12, venerdì 20-22, sabato e domenica 10-12 e 15.30-18.30, ingresso libero.
BUSTO ARSIZIO
ASTRATTISMO Palazzo Cicogna vede protagonista il Gruppo Astrattismo Totale fondato a Benevento nel 2012 da Mario Lanzione, Giuseppe Cotroneo e Antonio Salzano. Piazza Vittorio Emanuele II 2, inaugurazione oggi alle 17, fino al 12 novembre da martedì a giovedì 14.30-18, venerdì 10-13 e 14.30-18, sabato 14.30-18.30, domenica 15-18.30.
BOLLE D’ARIA Parte oggi, con un evento all’aria aperta, la rassegna «Scintille» di teatro per bambini, a cura di Progetto Zattera, al Sociale. L’evento si intitola «Bolle d’aria», con la compagnia Ruinart. Piazza San Giovanni, ore 16.30, info 349.3281029. La rassegna proseguirà in teatro.
GO GREEN IN CASCINA Per sostenere il progetto solidale «Go Green» Cascina Burattana organizza «Una giornata con maroni… e la rustisciada»: ore 16.30 castagnata, spettacolo di burattini, ore 19 aperitivo e cena. Info e prenotazioni al 345.3452464.
MUSICABARTE, L’ALLEGRA PIAZZA Spettacolo di varietà comico musicale di e con Davide Gobbo, Ciccio Beniamino e Federica Vanetti, alle 21 al teatro Sant’Anna in piazza Sant’Anna, 10 euro. Parte del ricavato sarà devoluta ad Apar onlus.
PUNK Sound nineties, approccio punk e canzoni che si inchiodano in testa per giorni con Sorry! We Are Silly, Deaf Lingo e Mr.Fry al circolo Gagarin; ore 21.30, ingresso con tessera Arci.
CAIRATE
LUNGO LA VIA FRANCISCA Alle 20.30 evento informativo del tratto della via e visita guidata al Monastero. Info www.vareselandoftourism.com/eventivfl.
CARDANO AL CAMPO
AUGURI Il circolo Quarto Stato festeggia i primi sei anni di attività con il blues di Angelo LeadBelly Rossi Trio; palco aperto come nella miglior tradizione jam. Via Vittorio Veneto, ore 21, libero.
CASTANO PRIMO
OMAGGIO A DEGAS La On the Road Art Gallery propone «Leggiadria e grazia a passo di danza - omaggio a Edgar Degas» con fotografie di Fabrizio Galli all’Auditorium Paccagnini, a cura di Lara Scandroglio. Inaugurazione alle 18, fino al 29 ottobre venerdì, sabato e domenica ore 16-19.
CASTELLANZA
NATI PER LEGGERE «Le avventure del contadino» con Cintia Colavita, incontro dedicato ai bambini dai 3 anni. Alle 16.30 nella sala conferenze della biblioteca civica. Ingresso libero. Informazioni allo 0331.503696.
PHOTOREPORTAGE Quattro autori, quattro differenti linguaggi espressivi, un unico obiettivo: raccontare la realtà per come è, nella sua durezza e nella sua bellezza. È questo il senso della rassegna fotografica «Photoreportage: esistenze, resistenze, geografie umane» che si inaugura oggi a Villa Pomini. In esposizione gli scatti di quattro fotografi. Il milanese Pigi Cipelli, scoperto da Mauro Galligani, partecipa con «Storie dal mondo in 30 immagini», una selezione di foto tratte dagli innumerevoli servizi realizzati per importanti testate giornalistiche. Il siciliano Nino Cannizzaro con «Vucciria reload», ovvero luci e ombre della Vucciria di Palermo, da mercato storico a centro della movida notturna. Il milanese Claudio Aresi è in mostra con «Sp 40», un reportage effettuato su una strada provinciale di Milano per raccontare e denunciare lo sfruttamento della prostituzione e i modelli di schiavitù moderna. Infine, ultimi ma non ultimi, a Castellanza sono in mostra anche i lavori della comasca Monica Bonacina. La personale s’intitola Anitya» come uno dei principi cardine della dottrina buddhista, l’impermanenza, la percezione del costante divenire di sé. In questo caso le foto mistiche sono state scattate nei monasteri che punteggiano il Tibet. Via don Testori 14, inaugurazione alle 18 con un incontro con Pigi Cipelli sul mestiere di fotoreporter, fino al 5 novembre venerdì e sabato ore 15-19, domenica 10-12 e 15-19.
STREET FOOD PARADE Fino a domani piazza del Mercato ospita per la prima volta insieme la Street Food Parade e lo Urban Street Food Festival. Il mix dei due eventi garantisce un fine settimana al top del divertimento: i migliori truck d’Italia offrono cibo di tutti i tipi, ogni giorno aperitivi musicali con concerti in acustico e tutte le sere si balla con la silent disco indossando le cuffie magiche. Oggi manifestazione aperta dalle 1 alla 1 e domenica dalle 11 fino a mezzanotte, in piazza del Mercato a Castellanza food truck, musica dal vivo e silent disco.
CISLAGO
CONCERTO Concerto cameristico con la viola di Maurizio Barbetti, la chitarra di Francesco Cuoghi e il pianoforte di Antonella Moretti: programma intrigante tra rarità e pagine sudamericane. Nell’ambito del cartellone di «Microludi», alle 21 a Villa Isacchi in via Magenta 128, l’ingresso è libero.
GALLARATE
DUEMILALIBRI Tanti ospiti anche negli ultimi tre giorni di festival. Oggi, a Palazzo Borghi, incontro con gli autori locali Silvio Raffo e Sara Magnoli. Il programma completo su www.duemilalibri.it.
NASO ROSSO La compagnia Amnesia di Busto Arsizio è al teatro del Popolo con lo spettacolo «Life», commedia musicale di Vanda Preiti e Lucy Grillo, regia di Romina Cristallo, con la collaborazione di Monica Tosello. Lo spettacolo va in scena a sostegno dei volontari di «Un Naso Rosso per Sognare - Vip Verbano Onlus», che lavora negli ospedali con i principi della clownterapia e del circo sociale. Via Palestro 5, ore 21, offerta a ingresso libero.
GAZZADA
VISITA A VILLA CAGNOLA Alle 14.30 visita gioco con un esperto nel parco di Villa Cagnola per scoprire gli alberi monumentali e le essenze arboree dalla storia intrigante. In via Cagnola 21, merenda su prenotazione. Info e prenotazioni al 328.8377206.
GERENZANO
GIOCHIAMO CON L’ECOLOGIA Passeggiata e laboratorio per i bambini dai 5 ai 12 anni. Al Parco degli aironi in via Inglesina. Info e prenotazioni al 328.9099987.
INDUNO OLONA
GIORNATA ECOLOGICA Dalle 8 ritrovo alla sede della Protezione civile in via Maciachini per iniziare la raccolta di rifiuti per il paese.
JERAGO CONJ ORAGO
ONE NIGHT BAND Pop rock di qualità con una delle migliori cover band della provincia, composta da Marco Mariniello (basso), Francesco Corvino (batteria), Simone Borghi (chitarra), Ricky Borghi (tastiere) e Diego Sciacovelli (voce). All’Opera Rock, ore 21, ingresso libero.
LAVENO MOMBELLO
CERAMISTI SI DIVENTA Laboratorio sulle tecniche della ceramica per adulti e bambini dai 6 anni in su, dalle 10 alle 11.45 al Midec di Cerro, 7 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.625551.
LOCARNO (Ch)
GIORGIO CONTE Il cantautore e musicista, fratello di Paolo, presenta l’album «Sconfinando» stasera alle 21 al teatro Sociale nell’ambito del Festival dei Laghi Lombardi diretto da Francesco Pellicini; www.teatrodilocarno.ch.
LONATE POZZOLO
RECITAL In occasione dell’apertura dell’anno accademico dell’Università della Terza Età, il pianista Umberto Beccaria esegue pagine di Mozart, Schubert e Mendelssohn. Ore 21, oratorio femminile di via Roma.
LUGANO (Ch)
PREMIO CHIARA Incontro con i finalisti Davide Bregola, Francesca Manfredi e Luca Ricci sabato 21 alle 17.30 nella biblioteca di via Cattaneo 6.
LUINO
PARESCHI Una mostra personale di Dario Pareschi, pittore e ceramista autodidatta che per anni ha seguito il lavoro di Albino Reggiori, è in corso alla Sala Imbarcadero di Luino fino al 29 ottobre, sabato ore 15-18.30. domenica 10.30-12.30 e 15-18.30.
MALNATE
VACIS È un gradito ritorno, per il festival di teatro itinerante «Terra e laghi» quello di Gabriele Vacis, che riporta in scena lo spettacolo con cui era stato già molto applaudito l’anno scorso a Villa Menotti di Cadegliano Viconago, dove lo aveva invitato Silvia Priori. «I sette messaggeri», tratto dall’omonimo racconto di Dino Buzzati, è uno spettacolo di e con Gabriele Vacis e con le musiche di Roberto Tarasco. È la storia di un viaggio: quello di un principe che voleva toccare i confini del regno di suo padre. Lo accompagnavano sette messaggeri, per portare sue notizie. Ma la distanza era sempre maggiore e sempre più tempo serviva per andare e tornare. Il realismo magico dello scrittore (e pittore) di adozione milanese, autore del «Deserto dei tartari», trasforma questo viaggio in metafora dell’esistenza umana, mentre Vacis e Tarasco lo colorano di attualità, portandolo dentro al cuore di ogni spettatore. Nell’aula Magna di via Baracca 1, ore 21, ingresso gratuito, info 0332.590592, 345.5828597.
VEDANO OLONA
ROMANTICO Recital tutto ottocentesco con la pianista Anna Bottani, che propone un repertorio romantico alle 20.30 nella sala consiliare di Villa Aliverti, in piazza san Rocco.
RUSTLESS La rock band è preceduta dagli energici Finders. Alle 22 all’Arlecchino, via Papa Innocenzo 27, ingresso libero.
SAMARATE
SAGRA Dalle 9 alle 19 via Vittorio Veneto diventa il palco per la «Sagra d’autunno». Dopo la messa delle 10 i panettieri e i pasticceri di San Macario offrono il pane in piazza, alle 11.15 benedizione dei mezzi agricoli, alle 12.15 stand gastronomico con i piatti della tradizione, dalle 14.30 castagnata, i Frustatori di Ferno, sfilata folcloristica dei carretti trainati dai cani bovari del bernese, animali della fattoria, area giochi, mercatini ed esposizione di vecchi mezzi agricoli.
SARONNO
LOPEZ E SOLENGHI Si apre con due coppie artistiche storiche la seconda stagione del teatro Pasta di Saronno diretta da Francesco Pellicini: dopo il debutto con Ale e Franz, Alessandro Besentini e Francesco Villa, oggi e domani l’atteso «Massimo Lopez e Tullio Solenghi show». Orfani di Anna Marchesini, scomparsa nel 2016, con cui hanno costituito un fortissimo trio comico fra gli anni ‘80 e ‘90, tornano in scena insieme dopo 15 anni accompagnati dal vivo dalla Jazz Company diretta da Gabriele Comeglio. Una carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni. Tra i vari cammei, il siparietto domestico tra Papa Bergoglio e Ratzinger, o il duetto di Dean Martin e Frank Sinatra, che ha sbancato la puntata natalizia di «Tale e Quale Show». Al teatro Giuditta Pasta di Saronno, via Primo Maggio, 30/25 euro, 02.96702127: oggi alle 21, domani alle 15.30.
SESTO CALENDE
BEEME E SANGREGORIO Negli spazi della fondazione Sangregorio di Sesto Calende, l'artista spagnolo José Joaquín Beeme presenta una parte degli ultimi suoi lavori che vogliono omaggiare l'opera dello scultore ponendosi in dialogo con essa. La mostra Sangregorio al naturale. Taccuino lacustre di JJ Beeme, che si ispira in particolar modo alla pratica artistica delle “impronte” in cellulosa realizzate dallo scultore ed è curata da Malena Manrique, si inaugura alle 15.30, fino al 30 novembre sabato e domenica ore 10.30-17.30.
VALGANNA
IN BADIA “Ambrogio Pozzi, designer per la meraviglia della ceramica”, è la mostra a cura di Enrico Brugnoni in corso fino al 29 ottobre alla Badia di Ganna, sabato e domenica ore 15-18, ingresso libero.
VERBANIA
NINO FRASSICAConcerto-cabaret al Maggiore con Nino Frassica e i Los Plaggers, band a 6 elementi, in «Art show», di Arturo Morano. Un viaggio musicale attraverso brani cult degli anni ‘60 e ‘70, rivisitati in chiave comica: «Cacao meravigliao», «Grazie dei fiori», «Viva la pappa al pomodoro», «Mamma mia dammi cento lire», «Tuca tuca» e le musiche delle pubblicità. Con Francesco Scali. Via San Bernardino 49, ore 21, 26,50/18,50 euro, 333.9330083.
VIGGIÙ
CASTAGNATA1 Al centro Giovanni XXIII a Baraggia la Filarmonica Puccini organizza una castagnata con laboratorio di rap gratuito «Rime & Beats».
CASTAGNATA2 Il Comitato genitori è l’artefice della castagnata che si tiene in via Roma.
Domenica 22 ottobre
VARESE
BLUES Veronica Sbergia e Max De Bernardi propongono alla Vecchia Varese una magica serata con un repertorio che mescola blues, ragtime, country blues e vaudeville, suonati in acustico con chitarra, ukulele, washboard, contrabbasso e tuba. Ore 20.30, via Ravasi, ingresso libero.
CASTAGNATA SOLIDALE Oggi alle 15 nella sede della mensa delle Suore della Riparazione in via Bernardino Luini castagnata benefica e raccolta coperte e giacconi da uomo.
DOMANI MI SPOSO Una full immersion di due giorni dedicata ai futuri sposi in cerca di un’idea particolare e di professionisti a cui affidare il giorno più importante. Torna Domanimisposo Grangala oggi e domani per la tredicesima edizione nella splendida cornice di Villa Andrea alle Ville Ponti. Oltre cinquanta gli espositori a disposizione del pubblico per farsi conoscere e proporre le migliori novità dagli abiti ai gioielli, dalle fotografie alla musica, dalle auto ai viaggi di nozze. Tra gli eventi da segnarsi in agenda oggi dalle 15.30 ancora sfilate con Varesemissposa e Nuova Varese Pellicce con le mogli dei giocatori della Pallacanestro Varese protagoniste in pedana. Orario: dalle 10.30 alle 19, piazza Litta 2, ingresso 5 euro, parcheggio gratuito. Info www.domanimisposograngala.it.
GENTE DEL TIBET È aperta fino a fine mese la mostra fotografica di Carlo Meazza inaugurata alle ieri in sala Nicolini, via Nicolini 2: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, nell’ambito di Oktoberfoto, la manifestazione di Foto Club Varese che oggi ha in programma una caccia al tesoro fotografica; www.fotoclubvarese.it.
GUIDO VILLA L’Arte nella missione, monsignor Luigi Locati e il ciclo pittorico dell’Esodo a Isiolo (Kenya) è la mostra con opere grafiche e pittoriche di Guido Villa in corso al Centro espositivo Macchi, alla Prima Cappella del Sacro Monte. Fino al 12 novembre sabato, domenica e festivi ore 9-16, ingresso libero.
IMPRONTE Per il festival di teatro per ragazzi a cura di Progetto Zattera, va in scena nel pomeriggio «Hansel e Gretel», di e con Ortoteatro. All’Auditorium civico del liceo musicale, via Garibaldi, ore 16, 6 euro, 349.3281029.
IN FELTRINELLI Per il ciclo di presentazioni nella libreria di corso Moro 3, oggi, alle 17.30, «Una giornata bestiale» di Venè Metello.
LA CASA IN PIAZZA Settima edizione della Borsa immobiliare di Varese e provincia, dalle 10 alle 19 alla Camera di Commercio in Sala Campiotti in piazza Monte Grappa 5.
MATTEO MASSAGRANDE «Con ventiquattro disegni preparatori e sette dipinti ho raccontato altrettanti momenti dell’ultima giornata vissuta da Vincent Van Gogh e colorato le parole di Marco Goldin, autore di uno splendido testo teatrale, Canto dolente d’amore, concepito sulla base delle ultime lettere scritte dal pittore olandese prima del suicidio. Non è stato facile affiancare un genio come Van Gogh, c’era il rischio di cadere nell’illustrazione o nel banale racconto per immagini, alla fine ho cercato di dare forma ai suoi sogni, alle visioni, e al desiderio che aveva sempre avuto, quello di donare amore». Così Matteo Massagrande, maestro riconosciuto del realismo filosofico e della nuova figurazione italiana, ha collaborato alla grande mostra «Van Gogh. Tra il grano e il cielo» in corso alla Basilica Palladiana di Vicenza con la curatela di Goldin, con l’opera dei due artisti che avrà tra qualche giorno anche la forma di uno splendido libro. Massagrande, nato a Padova nel 1959, espone anche a Varese, alla galleria Punto sull’Arte di Sofia Macchi (dove è presente oggi dalle 15 alle 17): «Di volta in volta», unica sua mostra personale italiana nel 2017, si compone di 15 dipinti realizzati appositamente per quegli spazi. Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 18 novembre da martedì a sabato 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19.
NON COSÌ LONTANO È il film di Hervé Barmasse proiettato alle 20.30 in sala Montanari, in via dei Bersaglieri. L’ospite della serata è lo scrittore Enrico Camanni; www.caivarese.it.
PIZZATA A SEI ZAMPE Dog’s City Park organizza una pizzata in compagnia alle 20 al Giardino della Brunella in via Crispi 17, 18 euro. Prenotazioni scrivendo a info@deogscitypark.it.
PREMIO CHIARA Questo pomeriggio, alle 17 alle Ville Ponti pomeriggio di premiazioni. Finalmente si saprà chi tra Davide Bregola, Francesca Manfredi e Luca Ricci vince il Premio Chiara 2017; www.premiochiara.it.
USCITA NARRANTE Con le guide di OfficinAmbiente si va alla scoperta di Casbeno e degli orti di Varese fino al lago: ritrovo alle 14.30 alla chiesa San Vittore Martire in via Montebello. Info e prenotazione al 3477.885147.
ARCISATE
CASTAGNATA DELLE SCUOLE Al parco Lagozza alle 11.30 aperitivo offerto dall’associazione Genitori per la scuola, alle 12 apertura della cucina con specialità al bbq e gluten free, alle 14 castagnata, inizio attività ludico ricreative e gonfiabile e alle 17.30 estrazione della lotteria.
ARSAGO SEPRIO
BIENNALE È in corso ad Arsago Seprio la XIII rassegna Biennale artisti varesini, che quest’anno si intitola «artePAROLE I altrePAROLE» a cura di Martino Rosso. Espongono: Vanni Bellea, Giovanni Beluffi, Claudio Benzoni, Giorgio Bongiorni, Roberto Caccin, Roberto Carullo, Tonia Ciavarella, Silvia Cibaldi, Massimo Conconi, Azelio Corni, Lù Demo, Ezio Foglia, Paolo Guerra, Giovanni La Rosa, Maurizio Morandi, Franca Munafò, Ferdinando Pagani, Maria Letizia Palamà, Antonio Pecchini, Raffaele Penna, Antonio Pizzolante, Giancarlo, Pozzi, Antonio Quattrini, Vanni Saltarelli, Marcello Schiavo, Mariuccia Secol, Gianfranco Tassi, Carmelo Todoverto. Arsago Seprio, centro Concordia, fino al 29 ottobre mercoledì ore 10-12, venerdì 20-22, sabato e domenica 10-12 e 15.30-18.30, ingresso libero.
BESOZZO
AUTUNNIAMO Nel parco feste per tutto il giorno mercatino dei sapori, giochi gonfiabili, castagnata e dalle 12 pranzo con gnocco fritto con salumi, polenta con gorgonzola, spezzatino o salsiccia e cipolle, frittelle, il tutto anche da asporto; dalle 13 alle 16 giochi, storytelling, disegni, balli e musica tutto in inglese con Chrissa.
BISUSCHIO
FESTA DELLE ZUCCHE E DELLE CASTAGNE La Pro loco aspetta tutti i golosi in piazza Castegnate.
BRINZIO
Il temuto cinipide, il parassita asiatico che da alcuni anni danneggiava i frutti dei castagni, è stato sconfitto grazie all’introduzione del torimide, un insetto antagonista. La guerra è stata vinta e si torna dunque a raccogliere i golosi frutti autunnali dei castagni del Varesotto, anche di quelli sotto al Sacro Monte. Le castagne, chiamate anche «il pane dei poveri», sono tornate anche a Brinzio, non abbondanti come qualche anno fa, ma è pur sempre un ottimo segnale. Oggi e domenica prossima torna proprio nel delizioso paesino della Valcuvia il Castagna Day organizzato dal Consorzio castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio, una manifestazione che vuole celebrare il frutto autunnale e i suoi molteplici usi nella storia e in cucina. I partecipanti possono conoscere meglio le castagne allo sportello del castanicoltore e partecipare alle camminate organizzate alla scoperta del borgo di Brinzio e nelle selve castanili in compagnia di una guida che spiegherà come si lavora in quest’oasi naturale in cui si custodiscono gli alberi e si raccolgono i frutti. Per gli amanti delle gite «slow» c’è anche la possibilità di girare per le selve castanili montando degli adorabili asinelli. La Pro loco di Brinzio invece alle 15 darà vita alla tradizionale Festa attorno alla Grà con una dimostrazione di conservazione e degustazione di castagne essiccate. La Grà infatti è il luogo preposto all’essiccazione delle castagne: nella stanza del piano terra con soffitto in graticcio si accendeva un fuoco sempre ricoperto di segatura in modo che producesse calore e fumo, ma non fiamma viva. Le castagne venivano così adagiate sul graticcio attraverso cui filtrava il calore e il fumo andando ad asciugare ben bene i frutti donandogli un retrogusto di affumicatura molto delicato. Passati una ventina di giorni le castagne venivano battute in sacchetti di tela inumiditi affinché si staccassero buccia e pellicola interna. Nel borgo alcuni scultori sono all’opera per una dimostrazione della tecnica per realizzare delle scandole di legno di castagno. Durante la giornata non mancano momenti gastronomici con menu a tema dall’antipasto al dolce, come il risotto alle castagne con ragù di cinghiale e i bocconcini di coppa con castagne, e le caldarroste. In aggiunta alla manifestazione le associazioni OfficinAmbiente e Proteus organizzano due eventi a tema: nel primo dalle 11 alle 12.30 si va con una guida alla scoperta del lago di Brinzio, del Villaggio Cagnola e delle sorgenti dell’Olona (5 euro, info al 347.7885147), durante il secondo alle 15 invece si partecipa ad un laboratorio e a una degustazione (informazioni al 329.8135365).
BUSTO ARSIZIO
CARMEN Inizia nel segno della celebre opera di Bizet la stagione musicale della Società Ponchielli, con una riduzione curata dalla compagnia di canto Vittorio Tosto. Alle 16, Museo del Tessile, ingresso 5 euro.
EGREEN Serata da profeta in patria per EGreen. Il rapper di origine colombiana che è da anni la punta di diamante della scena hip hop varesina, si esibisce allo Studio 54 di Busto Arsizio. Grazie ad una produzione fittissima, Nicholas Fantini, il vero nome dell’artista classe 1984, ha scalato le vette dell’underground italiano raggiungendo la meritata affermazione con il primo disco ufficiale «Il cuore e la fame» e diventando poi anche «recordman italiano di somma raggiunta» per aver sfiorato i 70mila euro con un crowdfunding legato a un prodotto musicale, il successivo «Beats & hate» del 2015. Lo scorso luglio è invece uscito l’ultimo mixtape, «Bengala», il tredicesimo album, quello che per la prima volta lo vede in team con Attila. In apertura spazio a un’altra realtà molto conosciuta nella scena rap varesina, gli Stainz Music. Via Bergamo 29, ore 22, ingresso 10 euro, info 331.8667518.
VIANDANTI BAMBINI I Viandanti Teatranti salgono sul palco con «Cappuccetto rosso + o -», un loro spettacolo con cui aprono la stagione per bambini, 6 date in tutto fino a marzo. Con Fabrizio Bianchi e Sara Terlizzi. Via Bergamo 12, ore 16, 4 euro.
CAIRATE
LUNGO LA VIA FRANCISCA Oggi alle 8 dal Monastero di Cairate si va a Castellanza e poi fino a Castelletto di Cuggiono. Info www.vareselandoftourism.com/eventivfl.
CASALZUIGNO
A TU PER TU CON LA STORIA Dalle 14.30 alle 17 a Villa Della Porta Bozzolo, dimora del Fai, visita guidata per conoscere i «Paesaggi antropici», 10 euro. Info allo 0332.624136.
CASTELLANZA
PHOTOREPORTAGE Quattro autori, quattro differenti linguaggi espressivi, un unico obiettivo: raccontare la realtà per come è, nella sua durezza e nella sua bellezza. È questo il senso della rassegna fotografica «Photoreportage: esistenze, resistenze, geografie umane» inaugurata ieri a Villa Pomini. In esposizione gli scatti di quattro fotografi. Il milanese Pigi Cipelli, scoperto da Mauro Galligani, partecipa con «Storie dal mondo in 30 immagini», una selezione di foto tratte dagli innumerevoli servizi realizzati per importanti testate giornalistiche. Il siciliano Nino Cannizzaro con «Vucciria reload», ovvero luci e ombre della Vucciria di Palermo, da mercato storico a centro della movida notturna. Il milanese Claudio Aresi è in mostra con «Sp 40», un reportage effettuato su una strada provinciale di Milano per raccontare e denunciare lo sfruttamento della prostituzione e i modelli di schiavitù moderna. Infine, ultimi ma non ultimi, a Castellanza sono in mostra anche i lavori della comasca Monica Bonacina. La personale s’intitola Anitya» come uno dei principi cardine della dottrina buddhista, l’impermanenza, la percezione del costante divenire di sé. In questo caso le foto mistiche sono state scattate nei monasteri che punteggiano il Tibet. Via don Testori 14, fino al 5 novembre venerdì e sabato ore 15-19, domenica 10-12 e 15-19.
POMERIGGI DA FIABA Alle 16.30 nella sala conferenze della biblioteca si raccontano le avventure del contadino.
CASTELSEPRIO
GLI AFFRESCHI Una lezione di storia dell’arte tra gli affreschi nella chiesa di Santa Maria Foris Portas nel parco archeologico. Alle 14.30. Ingresso libero.
CASTIGLIONE OLONA
MASOLINO E I BAMBINI Oggi alle 16 al museo della Collegiata laboratorio per bambini 6-10 anni «Il pittore che abbattè i muri» ispirato a Masolino che 600 anni fa arrivò nel borgo. Costo 4 euro. Prenotazione obbligatoria a didattica@museocollegiata.it.
CISLAGO
MICROLUDI Una domenica pomeriggio per parlare di arti visive e di musica a Cislago, per il brillante cartellone dei «Microludi», con il pittore Emanuele Gregolin e i compositori Giorgio Colombo Taccani, Carlo Galante, Lodi Luka, Roberto Brambilla. Il duo pianistico di Antonella Moretti e Mauro Ravelli, ideatori e anime della rassegna giunta alla ventesima edizione, esegue in prima assoluta pagine per pianoforte a quattro mani dei compositori ospiti, accanto al «Ricercare» di Paolo Castaldi: «Sheepcounter» di Giorgio Colombo Taccani, «Points of sound» di Lodi Luka, «La malinconia delle Muse. Omaggio musicale a Giorgio De Chirico» di Carlo Galante e «Paesaggi contaminati» di Roberto Brambilla. Alle 15.30 a Villa Isacchi, via Magenta 128, ingresso libero.
CLIVIO
POMERIGGIO CON BACH È dedicato a Johann Sebastian Bach il concerto in programma nel pomeriggio di domenica a Clivio, nell’ambito della rassegna Borgo Musicale. Il violista varesino Simone Libralon eseguirà, trascritte per il suo strumento, due celebri pagine bachiane, la «Sonata in Do maggiore n. 3 Bwv 1005» per violino e la «Suite in Re minore n. 2 Bwv 1008» per violoncello. Classe 1988, attualmente residente a Londra, Libralon ha ottenuto lo scorso anno a Norimberga il terzo premio al «Kammermusikwettbewerbs des Mozartvereins 1829 e V Nürnberg». Tra le altre cose ha suonato, dal 2011 al 2016, nella prestigiosa Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Chiesa di san Materno, via san Materno 18, ore 18, ingresso libero.
COCQUIO TREVISAGO
OTTOBRE A CALDANA Dalle 10 alle 18 in località Caldana castagnata, stand gastronomico, bancarelle, esibizioni di falconeria, laboratori, giochi e truccabimbi.
COMERIO
APERTURA DELLA SERRA Dalle 10 alle 12.30 apertura della serra Belvedere in via Stazione 8 per ammirare le piante a dimora e vedere la ristrutturazione.
CASTAGNATA Al centro civico alle 12 .30 pranzo, dalle 13.30 vin brulè e castagne, e alle 14 attività per bambini con il Cai di Gavirate e il ponte tibetano.
COLLEZIONE ZOOLOGICA Apertura straordinaria della Collezione zoologica del comune ospitata in via Stazione 8.
CLIVIO
FAGIOLATA IN PIAZZA Dalle 11.30 in piazza Mario Scarpazza si pranza con fagioli alla messicana, panini con salamella, vino e bevande. Possibilità di asporto. Info al 342.5075908.
GALLARATE
CASTAGNATA Dalle 15 consueta castagnata organizzata nel parco di Villa Delfina dall’associazione Vivere Crenna. Alle 17 presentazione del libro «Il futuro nelle mani» di Marina Puricelli.
DUEMILALIBRI Tanti ospiti anche nell’ultimo giorno del festival. Oggi spazio a Leonardo Cecchi e Aldo Cazzullo. Il programma completo su www.duemilalibri.it.
PREMIO CHIARA2 Incontro con i finalisti Davide Bregola, Francesca Manfredi e Luca Ricci alle ore 11 al museo Maga di via de Magri 1.
INARZO
BUSSOLE & IMPRONTE Alle 14.30 all’Oasi Lipu Palude Brabbia si tiene un pomeriggio di sfide tra famiglie e gruppi di amici sull’orienteering maneggiando cartine, bussole ed enigmi naturalistici, 5 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.964028.
LAVENO MOMBELLO
IN VALLE ANZASCA Con il Cai Laveno si va a passeggiare in Valle Anzasca. Info www.cailavenomombello.it.
LUINO
PARESCHI Una mostra personale di Dario Pareschi, pittore e ceramista autodidatta che per anni ha seguito il lavoro di Albino Reggiori, è in corso alla Sala Imbarcadero di Luino fino al 29 ottobre, sabato ore 15-18.30. domenica 10.30-12.30 e 15-18.30.
UNA CITTÀ DA SCOPRIRE Con The italian lakes guides si va alla scoperta della città, ore 15, 10 euro. Info al 345.1331019.
SARONNO
LOPEZ E SOLENGHI Si apre con due coppie artistiche storiche la seconda stagione del teatro Pasta di Saronno diretta da Francesco Pellicini: dopo il debutto con Ale e Franz, spazio all’atteso «Massimo Lopez e Tullio Solenghi show». Orfani di Anna Marchesini, scomparsa nel 2016, con cui hanno costituito un fortissimo trio comico fra gli anni ‘80 e ‘90, tornano in scena insieme dopo 15 anni accompagnati dal vivo dalla Jazz Company diretta da Gabriele Comeglio. Una carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni. Tra i vari cammei, il siparietto domestico tra Papa Bergoglio e Ratzinger, o il duetto di Dean Martin e Frank Sinatra, che ha sbancato la puntata natalizia di «Tale e Quale Show». Al teatro Giuditta Pasta di Saronno, via Primo Maggio, 30/25 euro, 02.96702127, alle 15.30.
SESTO CALENDE
BEEME E SANGREGORIO Negli spazi della fondazione Sangregorio di Sesto Calende, l'artista spagnolo José Joaquín Beeme presenta una parte degli ultimi suoi lavori che vogliono omaggiare l'opera dello scultore ponendosi in dialogo con essa. La mostra Sangregorio al naturale. Taccuino lacustre di JJ Beeme, che si ispira in particolar modo alla pratica artistica delle “impronte” in cellulosa realizzate dallo scultore ed è curata da Malena Manrique, prosegue fino al 30 novembre sabato e domenica ore 10.30-17.30.
SOMMA LOMBARDO
IN BARCA SUL PANPERDUTO Gita con guida alla scoperta delle dighe, partenza alle 14.15 dall’imbarco davanti all’ostello in via Lungo Canale 4, 510 euro. Prenotazione al 3426766047.
VIVI PER AMORE L’associazione «La via di casa» ripropone «Vivi per amore», spettacolo di teatro «vivencial», una forma di teatro educativo ispirato al creatore della biodanza, con la compagnia Zelattori. All’Auditorium Giovanni Paolo II, via Marconi 2, ore 16.30, 15/10 euro, 338.2287105.
TRADATE
SENTIERO NATURA Apertura straordinaria del Sentiero natura nel Parco pineta dalle 14.30 alle 18 al centro didattico scientifico in via ai Ronchi. Info 0331.841900.
VALGANNA
IN BADIA “Ambrogio Pozzi, designer per la meraviglia della ceramica”, è la mostra a cura di Enrico Brugnoni in corso fino al 29 ottobre alla Badia di Ganna, sabato e domenica ore 15-18, ingresso libero.
VEDANO OLONA
FESTHOUSE Successi di tutto un po’ e possibilità di cena stasera all’Arlecchino, in via Papa Innocenzo; meglio prenotare allo 0332.400125.
VIGGIÙ
CASTAGNATA Al centro Giovanni XXIII a Baraggia il comitato locale della Croce Rossa Valceresio organizza una castagnata.
© Riproduzione Riservata