L’EVENTO
In cinquanta alla scoperta dell’Ecomuseo della Valbossa
I partecipanti hanno attraversato i sentieri delle Piane Viscontee. Presente il sindaco di Azzate Raffaele Simone

L’Ecomuseo spazza via le nuvole e fa tornare il sole in Valbossa. Dopo una mattinata piovosa, nel pomeriggio di oggi, sabato 27 settembre, è tornato il sereno, che ha richiamato diversi partecipanti alla camminata “Nel cuore dell’Ecomuseo”.
L’ECOMUSEO NELLA VALBOSSA
Un ecomuseo è un’istituzione culturale che conserva, valorizza e promuove l’identità di un territorio e delle sue comunità, integrando aspetti naturali, storici e sociali. È diverso dai musei tradizionali, non è racchiuso in un edificio, ma si estende nel paesaggio, coinvolgendo luoghi di interesse, sentieri, tradizioni, attività e conoscenze locali. Attraverso percorsi, mostre all’aperto, e iniziative didattiche, l’ecomuseo mira a coinvolgere attivamente gli abitanti, trasformandoli in custodi della propria cultura e incentivando un turismo responsabile e sostenibile.
L’EVENTO DELLA CAMMINATA
E proprio in questo solco si inserisce dunque la camminata organizzata oggi pomeriggio: una cinquantina i partecipanti alla passeggiata di 5 chilometri lungo i sentieri dell’Ecomuseo delle Piane Viscontee (partenza dalla Fattoria Canale, ad Azzate e ritorno alla stessa). La camminata è stata organizzata appunto per immergersi nel cuore dell’ecomuseo, con degustazioni di prodotti a “chilometro 0” con formaggi, salumi, frutta e verdura di stagione. Grazie alle Pro loco dell’area delle Piane Viscontee, sono state raccontate alcune tappe del percorso: l’occasione per avvicinarsi alla cultura materiale e immateriale di queste terre suggestive. Alla camminata hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco di Azzate Raffaele Simone e il coordinatore dell’Ecomuseo, Stefano Biondaro.
IL PATROCINIO GRATUITO
L’evento ha avuto il sostegno e il patrocinio gratuito dei nove comuni dell’Ecomuseo: Jerago con Orago, Azzate, Brunello, Casale Litta, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Mornago e Sumirago. Il pomeriggio è stato organizzato, in particolare, dalla Pro loco di Azzate e coordinato dall’Ecomuseo con la collaborazione appunto di alcune altre Pro loco dell’area delle Piane, e di varie associazioni del territorio, tra cui InValbossa Aps, oltre che di Coldiretti e Campagna Amica.
© Riproduzione Riservata