ANIMALI
Grandi cantanti quei “pennuti”

A modo loro, tutti gli animali cantano. Spesso, come per lupi, leoni e scimmie, è per comunicare tra branchi o segnalare il territorio.
Ma ci sono anche casi più complessi ed enigmatici. Tra i più studiati i canti degli uccelli, trascritti già da Athanasius Kircher nel XVII secolo. Le analisi dei suoni prodotti dalle varie specie hanno individuato una vastissima gamma di specifiche tonazioni, cioè di espressioni sonore causate da un preciso stato emotivo.
Rimane poi un mistero il vero significato del canto delle megattere. Sviluppate su strutture rimate, temi ripetitivi e a intervalli sonori simili a quelli della musica diatonica: queste ammalianti esecuzioni sono state registrate per la prima volta nel 1970 dal biologo Roger Payne.
© Riproduzione Riservata