GATTI
Se lo dice il cat influencer...

Negli Aristogatti c’era Romeo, er mejo der Colosseo. In Alice nel Paese delle meraviglie lo strambissimo Stregatto, senza dimenticare Garfield e il gatto con gli stivali. Personaggi immaginari di favole e racconti che tutti conoscono e amano ma che sono nulla se paragonati alla nuova moda che ormai spopola in rete: quella dei cat influencer.
Sul fatto che i gatti siano ormai star indiscusse del web e dei social non ci sono più dubbi. Hanno profili social dedicati, talvolta identificati come personaggi pubblici, con tanto di informazioni dettagliate che vanno da età e genere agli interessi personali. Alcuni vantano anche centinaia di migliaia di follower.
I gatti conquisteranno davvero il mondo? Quel che è certo è che, grazie a padroni maestri della comunicazione, sanno raccontare bene sui social la loro filosofia, dispensando persino lezioni di moda. Ogni contenuto, che sia un post, un video o una storia, strappa facilmente molti like, tanto che umano e felino, anzi influencer e cat influencer, finiscono spesso per essere scritturati da famosi brand per campagne pubblicitarie. Lo sa bene Nala Cat. Pelo grigio tigrato, la sua caratteristica è lo strabismo ed è una delle reginette di Instagram. Con i suoi 4,3 milioni di follower, è famosa al punto da avere una propria linea di cibo per gatti.
Da tenere d’occhio anche Waffles: è uno scottish fold rosso, una razza caratterizzata dalle orecchie piegate in avanti. Forbes, nel 2017, l’ha indicato tra gli animali più influenti sui social. Suki è invece il gatto più avventuroso della rete. È abituato a seguire i suoi padroni nei viaggi ed è protagonista di foto in paesaggi mozzafiato su Instagram.
In uscita anche una guida turistica a lui dedicata: Travel of Suki the adventure cat. Svolge appieno il compito di influencer Stepan: un gatto che la biblioteca di Gorodnya, nella Russia europea centrale, ha regolarmente assunto. Superato a pieni voti lo stage, ha strappato un contratto che prevede uno stipendio a base di pollo e salsicce. Stepan è il micio immagine che promuove gli eventi della biblioteca sui social, raccontando quanto accade.
Ed in Italia? C’è Astro, il gatto veneto più famoso del momento. È un tigratino di tre anni che vive nel Trevigiano trasformato in personaggio social da Chiara, la sua padrona. Con il suo linguaggio buffo (un mix tra dialetto veneto e strafalcioni) tiene centinaia di persone in attesa delle sue avventure, due volte al giorno. Con le storie di Astro, accompagnate da illustrazioni e istantanee del micio, Chiara si è guadagnata alcune centinaia di like ed è diventato un piacevole appuntamento che in rete ha spopolato durante la quarantena.
© Riproduzione Riservata