CAPODANNO A TEATRO
Brindisi ironico, spettacolare e romantico

Il Capodanno si passa a teatro. Spettacoli e brindisi. Ma anche cene di gala.
VARESE E PROVINCIA
Il Gran Capodanno al teatro Openjobmetis di piazza Repubblica è all’insegna dell’ironia di Katia Follesa e Angelo Pisani alle 22 con «Finché buon anno non ci separi».
Al Sociale di Busto Arsizio veglione dalle 22 con Lisa Moras e Michele Vargiu in «Coppia aperta quasi spalancata» di Dario Fo e Franca Rame e le canzoni vecchie e nuove delle Unio.
Al Condominio dia Gallarate il brindisi con spumante e panettone è con Gabriele Cirilli e «Chi ride a Capodanno ride tutto l’anno», con inizio alle 21.30.
«La vedova allegra» dà invece appuntamento al Pasta di Saronno alle 21.30, ma con possibilità di cena alle 19.
FUORI PROVINCIA
Si ride alle 22 e poi si brinda con Enrico Bertolino e Luca Bottura e «Instant Theatre®2019» al Galleria di Legnano, mentre a Verbania, al Maggiore, ultimo dell’anno con il mentalista Francesco Tesei alle 22.
Al Sociale di Como la compagnia Russian Classical Ballet rappresenta «Lo Schiaccianoci» alle 18: al termine si può attendere la mezzanotte con la Capodanno Experience: cena di gala con musica sul palcoscenico del teatro.
MILANO
Capodanno in dirigibile con i Sonics agli Arcimboldi: alle 22 uno show tra volo ed effetti speciali, ma dalle 20.30 possibilità di apericena su prenotazione in teatro.
È un «Eureka» quello dei Kataklò al Carcano dove alle 22 la compagnia di Athletic Dance Theatre festeggia 25 anni, ed è un Garden Party di Capodanno della compagnia francese N°8 tra lo spirito dei Monty Python e di Tarantino quello delle 21.45 al Franco Parenti con possibilità di cena placée nella palazzina dei Bagni Misteriosi o buffet nel foyer.
Il Capodanno a Zelig è una maratona di risate lunga tre ore dalle 22.30, presentata da Davide Paniate; al San Babila si brinda con gli attori dopo lo spettacolo delle 22 «Colto in flagrante».
Alle 22 omaggio a Domenico Modugno al teatro Fontana, mentre al teatro Libero «Non tutto il male viene per nuocere ma questo sì», di e con Giulia Pont, tra teatro e stand up.
Con I Legnanesi «Non ci resta che ridere» alle 21 al Teatro della Luna ad Assago; al Teatro della Memoria alle 22 Gran Varietà dell’operetta e Café Chantant con buffet.
© Riproduzione Riservata