DA VIVERE
Non chiamatela vita da cani

Vestitini griffati, accessori all’ultima moda, cibo da chef e intrattenimento su misura: altro che vita da cani! I pet sono a tutti gli effetti membri della famiglia, trattati come figli con tutte le spese che ne derivano. Il nostro paese è secondo in Europa per possesso di animali da compagnia (53 ogni 100 persone con uccelli, gatti e cani a farla da padroni) e gli italiani non lesinano sulla spesa media mensile: il numero di coloro che mette mano al portafoglio per le cure del proprio animale domestico è raddoppiato, con cifre che vanno dai 50 fino ai 300 euro.
Un cambiamento senza precedenti guidato dai Millennials, che stanno continuando a ridisegnare il concetto di famiglia, adottando un animale come «surrogato» di un figlio. Si tratta di un trend che porta dritto dritto a viziare i nostri amici. Il settore degli abiti e degli accessori presenta collezioni di guinzagli e collari dalle linee eleganti e minimaliste, composti da anelli in alluminio leggero, cime e corde di seta o pelle dipinta con vernici atossiche.
Sono invece fatti su misura i trench, i cappottini in cachemire, le mantelle, le cuffiette per le orecchie della collezione autunno/inverno. Sono stati prodotti addirittura dei sacchetti per gli escrementi a 24 carati, una vera e propria chicca per tutti quelli che amano il lusso. E come farsi mancare un gioiello per rendere ancora più trendy il nostro amico? Anche in questo caso il business è in grande crescita e le più note maison dedicano linee speciali a guinzagli, collari e ciondoli.
Un abbigliamento curato e alla moda fa il paio con un’alimentazione sana e gourmet. La nuova frontiera è quella dei menù per micio e fido con servizio catering o box completi da asporto, preparati esclusivamente con cibi freschi. Fra i menù, i più gettonati sono quelli dietetici e vegetariani mentre per chi vuole trasgredire, a Londra esiste un bar che serve birre per cani.
E se in Inghilterra volete arrivarci in aereo, nessun problema: una compagnia di jet privati a bordo offre un menù organico per gatti e cani creato dallo chef stellato francese Michel Roux, oltre al beauty-case per i pet contenente shampoo secco, salviettine detergenti e giocattoli per distrarli durante il volo. Anche gli hotel sono sempre più pet-friendly, con una proposta vastissima di servizi. Il top? Un hotel (dog only) di Shangai che offre pasti a cinque stelle, servizi di toelettatura, massaggi e organizza feste di compleanno per amici quadrupedi.
Ma non è finita: pagando un piccolo sovrapprezzo, gli animali domestici vengono accompagnati all’appuntamento per i loro trattamenti a bordo di una Maserati. E chi non lo farebbe? L’esagerazione è rappresentata da un’azienda inglese che ha messo sul mercato delle cucce di super lusso per cani. Queste abitazioni arrivano a costare fino a 200.000 euro ed hanno tutti gli elementi di una villa di lusso per umani: parquet, colonne e balconcini di marmo, tv e impianto audio, sistemi automatici per l’illuminazione e la distribuzione di acqua e cibo.
Per sognare tra le mura di casa, la nuova frontiera è invece rappresentata dall’intrattenimento per gli animali. Un canale californiano ha ideato e sviluppato la prima rete televisiva via cavo per i cani, dove vengono diffuse vere e proprie trasmissioni per un pubblico canino. Ideata da un gruppo di ricercatori e appassionati, propone programmi, a detta dei fondatori, basati su studi scientifici per alleviare la solitudine del cane che resta solo in casa, stimolare l’attenzione e perfino educarlo.
Ma i gatti non vogliono essere da meno e per loro la novità lascia davvero a bocca aperta. Meglio della Playstation! I nostri mici potranno indossare dei visori VR per la realtà aumentata che gli permetteranno di giocare a cacciare topi o pesci senza nemmeno mettere la zampa fuori di casa. Si tratta di un visore messo a punto dai veterinari dei Victoria Zoos situati a Melbourne e dintorni (in Australia) per intrattenere i felini in casa evitando di essere aggrediti dagli animali selvatici che scorrazzano in giro per le città.
© Riproduzione Riservata