I MODELLI
Dormire in modo smart e flessibile

Il rientro in città e la ripresa dei ritmi di lavoro dopo l’estate è difficile per tutti, in particolare il sonno può risentirne ma in questi ultimi anni quella che possiamo chiamare “la tecnologia del sonno” è un settore in forte espansione, con una serie di lanci degni di nota per aiutarci a migliorare la qualità e il modo in cui dormiamo. Il letto del futuro per esempio? Sarà smart, flessibile e grazie ad alcuni sensori ci darà informazioni utili per capire come migliorare la qualità del nostro sonno. Fondamentale è naturalmente il materasso e tutti noi sappiamo bene come possa essere un'esperienza snervante cercarlo. Senza dormirci sopra, è difficile sapere se sarà troppo duro, troppo morbido o ci farà male alla schiena.
UN LETTO CON UN’APP
Arriva quindi in aiuto 360 Smart Bed di Sleep Number che con un’app complementare consente di regolare facilmente il materasso da ultra morbido a extra rigido in qualsiasi punto. Il letto intelligente dispone di due camere d’aria che modificano la “grandezza” del materasso a seconda delle caratteristiche degli occupanti: se la persona occupa una posizione strana, il dispositivo si adatta immediatamente alla nuova situazione. Mentre dormi, il letto risponde ai tuoi movimenti regolando la fermezza per consentire il perfetto appoggio dalla schiena, alleviando i punti di pressione. Questa è la combinazione perfetta per le persone che dormono in più posizioni.
LA TECNOLOGIA PARTNER SNOREL
Con la tecnologia Partner Snore™, disponibile in alcuni modelli, puoi sollevare delicatamente il lato del letto del tuo partner, per cercare di diminuire il problema del russare. C’è poi la funzione che regola la temperatura scaldando i piedi prima di coricarsi creando una sensazione accogliente e per tutta la notte, la temperatura superficiale sarà bilanciata per aiutare a dormire bene.
IL MONITORAGGIO
Inoltre la app tiene traccia delle misure chiave che influiscono sulla qualità del sonno, come la frequenza cardiaca media, il movimento, i cicli sonno/veglia e altro ancora. Nel tempo, il monitoraggio di questi fattori può sicuramente aiutare le persone a migliorare la qualità del sonno. Ultra tecnologico il letto ideato da Hi-Interiors con i due modelli di HiBed.
MUSICA, LUCI E PROFUMI
Si tratta di letti che ricordano ed elaborano l’antico baldacchino reiventato però un modo di dormire e collegandolo ad un discorso di relax ed intrattenimento, grazie a profumi, illuminazione intelligente, immagini di alta qualità e musica rilassante. Luci di lettura dimmerabili - luci ambientali Rgbw - basi letto regolabili - tende motorizzate (solo HiCan) - modulo di massaggio per spalle e gambe - scene e suoni rilassanti - diffusore di fragranze per un’esperienza totalizzante. Grazie alla funzione di rilevamento dell'occupazione, ogni hibed monitora lo stato del sonno e della camera da letto: tutto quello che devi fare è sdraiarti e lasciare che il tuo hibed si prenda cura di te, monitorando i dati del sonno direttamente dall’app. Presto la funzione salute monitorerà la temperatura, la qualità dell'aria, l’umidità, il rumore e i livelli di luce per migliorare il sonno e il benessere, novità attesa per il 2024.
© Riproduzione Riservata