L’APPUNTAMENTO
Varese Design Week, la “gabbia” e la libertà
L’evento che unisce design, cultura e territorio è stato presentato questa mattina nel salone Estense. Apertura il 25 settembre

Dal 25 al 28 settembre 2025 torna la Varese Design Week - nona edizione di un appuntamento che unisce design, cultura e territorio, presentata stamane, martedì 16 settembre, nel Salone Estense , con il tema centrale della “Gabbia”.Una sfida progettuale che rimanda, in chiave metaforica, al concetto di libertà. Mostre, installazioni, incontri e performance animeranno il centro storico di Varese e non solo. L’evento, nato nel 2016 grazie all’impegno di Nicoletta Romano e Silvana Barbato, è oggi una vetrina internazionale che stimola il dialogo tra professionisti, studenti, cittadini e pubblico appassionato.
CONFRONTO E SPERIMENTAZIONE
La VDW si conferma luogo di confronto e sperimentazione, capace di coniugare innovazione, arte e ricerca di senso. Ospite d’onore sarà l’architetto e designer Aldo Cingolani, presidente e CEO di Bertone Design Group, che aprirà ufficialmente la manifestazione il 25 settembre alle ore 11 al Salone Estense e, la sera alle 21, terrà a Villa Panza un dialogo pubblico con la storica dell’arte Gabriella Belli.
LE INSTALLAZIONI
Tra le installazioni da non perdere:“Atrebil” di Carlo Rampazzi nei giardini di Villa Panza; “Grattacieli del futuro” di Alberto Talarico e Bertone Design in Piazza San Vittore;“La condizione umana” di Marco Benedetti in Piazza Monte Grappa; “Freedom” di Novellocase e Fogliani Illuminazione;“LOUD – LivingOutdoorDesign” nei Giardini Estensi;progetti curati da Silvana Barbato e giovani artisti emergenti.
I MOMENTI DI DIALOGO
Il programma prevede anche momenti di dialogo: il 25 settembre alle 15.30 il professor Enzo Laforgia terrà una conferenza sul tema della gabbia;il 26 settembre incontri al Penitenziario dei Miogni con i detenuti, performance di Luca Re e presentazione del libro di Leonardo De Franceschi; il 27 settembre talk alla Fondazione Morandini con l’architetto Riccardo Blumer e tavola rotonda sugli Outdoor Design Trends 2026; eventi a Morazzone e Cascina La Lepre con installazioni e concerti;il 28 settembre chiusura al Cinema Nuovo con il “petit déjeuner du cinéma” e la proiezione di Amerikats, quindi l’inaugurazione alla Fondazione Marcello Morandini con l’installazione “Gabbia Vegetale” di Fabiola Rizzuti e il finissage della mostra C’è Carta e Carta. Anche quest’anno la VDW coinvolgerà università e scuole, in particolare la Scuola Europea di Varese, e collaborerà con istituzioni come Villa Panza e il Comune di Morazzone, ribadendo la volontà di intrecciare arte, educazione e partecipazione civile.
© Riproduzione Riservata