TAGLIO DEL NASTRO
Gioventù nazionale, circolo a Busto Arsizio
Inaugurata la sede: è la prima in provincia di Varese

È nato a Busto Arsizio il primo circolo territoriale di “Gioventù nazionale” in provincia di Varese. La formazione giovanile di Fratelli d’Italia si è presentata ufficialmente ieri sera, lunedì 23 giugno, nella sede bustocca di FdI in viale Pirandello, incassando i complimenti e l’in bocca al lupo di Alberto Falciglia, presidente del circolo “senior” di Fratelli d’Italia Busto Arsizio, e del sindaco Emanuele Antonelli: «Non è facile per un giovane impegnarsi per il bene comune, anziché divertirsi e andare in discoteca - così Antonelli si è rivolto ai ragazzi di Gn -. A me la politica è sempre piaciuta moltissimo, ma ho iniziato tardi a impegnarmi attivamente. Vi consiglio prima di tutto di pensare allo studio e al lavoro, che saranno fondamentali per tutta la vita, e come hobby dedicatevi alla politica, un mondo molto bello ma che non regala certezze. Comunque, come al solito a Busto siamo arrivati primi», ha scherzato il sindaco con una battuta rivolta ai due illustri gallaratesi presenti, l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso e il presidente del consiglio comunale Marco Colombo.
«Devo ammettere che il circolo di Busto lavora bene da sempre - ha riconosciuto Caruso -. Non a caso è stato il primo nel nostro territorio a intitolare una via a Sergio Ramelli».
Anche il circolo di “Gioventù nazionale” porterà il nome di una vittima degli anni di piombo, ovvero Paolo Di Nella, militante del Fronte della gioventù morto a Roma il 9 febbraio 1983, dopo sette giorni di coma causati da un’aggressione di matrice politica. Il circolo “Di Nella” sarà guidato da Marco Tomasini, che è anche coordinatore provinciale di “Gioventù nazionale”: «Siamo riusciti a creare una base solida in provincia di Varese - ha affermato con soddisfazione Tomasini -. Adesso ci vogliamo espandere ulteriormente, prima a Varese e poi a Gallarate».
Il vicesegretario sarà Valerio Saporiti, uno dei tre componenti del nucleo originario del circolo. Nel direttivo anche Selene Paganini (che si occuperà di tematiche femminili) e, alla comunicazione, Marco Trentini.
Fondamentale, per la creazione del circolo, l’apporto di Davide Lombardi, che ha portato i saluti della parlamentare Paola Frassinetti.
Hanno partecipato all’inaugurazione, oltre ai personaggi già citati, il vicesindaco Luca Folegani, la presidente del consiglio comunale Laura Rogora, i consiglieri Paolo Geminiani, Max Rogora, Orazio Tallarida e Francesco Attolini, il sindaco di Daverio Marco Colombo e il presidente di Agesp Energia (gruppo Acinque) Paolo Montani.
© Riproduzione Riservata