I RISULTATI
Grande Brera da record: nel 2024 oltre un milione di visitatori
Il Polo museale con la Pinacoteca, Palazzo Citterio e il Cenacolo Vinciano chiudono un anno positivo. Il commento del direttore generale, il bustocco Angelo Crespi

«Il primo bilancio della Grande Brera, che è già un polo di attrazione internazionale, è molto positivo e ne sono molto felice, pensando che il New York Times ha recentemente messo la Grande Brera tra i 52 luoghi da visitare nel mondo durante il 2025». Così il bustocco Angelo Crespi, direttore generale della Pinacoteca di Brera, della Biblioteca Braidense, di Palazzo Citterio e da dicembre anche del Cenacolo Vinciano a un anno dal suo insediamento.
RISULTATI DA RECORD
Per Brera il 2024 è stato un anno da record. Per la prima volta nella sua storia, la Pinacoteca con Palazzo Citterio ha superato il mezzo milione di visitatori: per l’esattezza, 545.719 biglietti staccati. Rispetto all’anno precedente, c’è stato un incremento del 14% di visitatori e del 12% di ricavi. Palazzo Citterio in un solo un mese, dall’apertura al pubblico - l’8 dicembre - ha totalizzato 11.540 visitatori. Di fatto è sempre stato “tutto esaurito”, essendo per ora la capienza massima di 800 persone al giorno.
DA NON PERDERE NEL 2025
Si prospetta un 2025 di grande successo per uno spazio che finalmente è stato restituito alla città di Milano e dove è possibile oggi ammirare al piano nobile le collezioni Jesi e Vitali con oltre 200 opere che comprendono capolavori dell’arte italiana e internazionale (Carrà, Morandi, Boccioni, Modigliani, Picasso, Braque) e negli spazi completamente riallestiti, tre importanti mostre di arte moderna e contemporanea: “Renaissance Dreams, capitolo La Pittura”, di Refik Anadol uno degli artisti digitali più celebri al mondo al piano terra; la rassegna “La Grande Brera. Una comunità di arti e scienze”, a cura di Luca Molinari al secondo piano; “Mario Ceroli. La forza di sognare ancora”, a cura di Cesare Biasini Selvaggi, nell’ipogeo Stirling.
LA GRANDE BRERA OLTRE IL MILIONE DI VISITATORI
Infine, ottima performance anche per l’esposizione inaugurata il 12 dicembre in Biblioteca Braidense: “La Grande Brera in Braidense”. Con 16.000 visitatori totalizzati in meno di un mese è la rassegna più vista finora in Biblioteca negli ultimi anni. Considerando anche i dati del Cenacolo, dove sono stati staccati più di 528 mila biglietti nel 2024, il polo museale Grande Brera ha sfiorato il dato di un milione e 100 mila visitatori.
© Riproduzione Riservata