DA GUSTARE
Il comfort food nostalgico: la pastina
Un classico che riporta all’infanzia, ora virale in tutto il mondo grazie al potere di Tiktok

Sono stati loro, i cugini d’America a (ri)portarla alla ribalta grazie ai social network. È così che da cenerentola, è diventata la regina pastina. Elogiata dalla comunità italo americana su Instagram e TikTok che ha i veri e propri “pastina lovers”. E ora è la cura per i cuore infranti, parola di tiktoker.
È sufficiente fare una ricerca social con >Pastina per rendersi conto del fenomeno: alcuni video raggiungono milioni di visualizzazioni con la “easy pastina”, la “tik top pastina recipe (ricetta, ndr)”. Gli americani però non si sono inventanti nulla: perché l’Artusi sulla minestra scriveva: «Una buona e generosa minestra per chi ha uno scarso desinare sarà sempre la benvenuta, e però fatele festa». E dunque la pastina o minestrina che dir si voglia, resta una delle colonne dell’alimentazione che unisce le famiglie di generazione in generazione da un capo all’altro del mondo.
Negli Usa e soprattutto a New York, la marca di riferimento per oltre un secolo è stata la Ronzoni, pastina e per la precisione Italian Penicillin che non sono altro che delle stelline - prodotta dal 1915 fino all’inizio di questo 2023. Per questo anche il nome “penicillina italiana” ovvero la cura per tutti i mali: i nonni d’America la consideravano una “medicina” economica per la nostalgia. Non sono solo gli statunitensi ad amare la piccola pasta al brodo virale, ormai anche chi un tempo la mangiava senza confessarlo ora ha la sia riscossa.
Qual è il segreto del successo della pastina? La ricetta della pastina piace perché contiene tutti i fattori chiave che un piatto “viral” dovrebbe avere: è facile da preparare e soprattutto c’è l’aspetto legato alla nostalgia con i sapori perduti che con la mente riportano all’infanzia oltre a essere il comfort food quando le temperature si abbassano e arrivano pure i malanni stagionali. Un grande classico che porta dritti dritti all’infanzia è la pastina in brodo con il formaggino, un pastina della memoria che catapulta negli anni Ottanta.
Tutti ma davvero tutti devono averla mangiata almeno una volta nella vita, anzi più di una volta. Riporta all’infanzia, ai nonni, alle cure e alle coccole: per questo su Tik Tok spopola perché gli influencer e in generale le persone considerano la pastina cuna cura per i cuore infranti ma anche per il raffreddore. La versione preferita all’estero è la pastina in brodo. Neppure a dirlo negli States, preferibilmente di pollo che nelle pellicole e serie tv è il rimedio per ogni malattia. In realtà con la svolta salutista, ormai è sdoganato anche quello vegetale.
I tiktokers stranieri si trovano d’accordo su ricetta e procedimento che spiegano ai followers: si comincia facendo cuocere la pastina nel brodo e poi si aggiunge una generosa dose di burro, mescolando bene affinché si assorba bene. Le fasi successive prevedono l’aggiunta del parmigiano grattugiato e di un uovo sbattuto. Insomma una pastina piuttosto condita rispetto alla versione Italiana in realtà molto più leggera e semplice. E per gli stranieri, soprattutto del mondo anglosassone il piacere è mangiare sul divano quella che chiamano la “tiny pasta”.
Per gli italiani, le regole sono diverse proprio a partire dall’equilibrio tra brodo e pastina che non deve essere mai troppo asciutta o troppo brodosa. Molto dipende anche dal tipo di pastina che si sceglie: leggete sempre le indicazioni sulla confezione per essere certi di un risultato perfetto. La regola di base prevede 40 grammi di pastina per 250 di brodo. Asciutta, brodosa o “super creamy” (molto cremosa), c’è un aspetto che mette d’accordo tutti i gusti: le stelline. Perché nutrirsi di coccole e stelle fa star bene tutti, già solo al pensiero.
© Riproduzione Riservata