LA SISTEMAZIONE DELLA CASA
Il problema di organizzare la camera per lo studio
I consigli per creare una postazione perfetta: comodità e personalizzazione

Con la riapertura delle scuole e i bambini che iniziano una nuova esperienza di studio si pone il problema di riorganizzare lo spazio in casa per agevolare l’attività di studio individuando un’area a loro dedicata. A volte la zona studio è già presente nella propria camera da letto altre volte va individuata in un’area della casa e a quel punto gli accessori sono fondamentali.
Mentre i bambini sono intenti a svolgere i compiti, bisogna fare in modo che il luogo sia sempre ben illuminato: la fonte di luce deve essere collocata a sinistra ma, se lo studente è mancino, a destra, la scrivania non dovrà mai essere posizionata con la finestra alle spalle, meglio posizionarla perpendicolare alla finestra o al di sotto di essa. La scrivania inoltre va posta più in alto di 30 centimetri circa rispetto alla sedia per favorire una postura corretta e non affaticare schiena e occhi. Consigliabile una sedia girevole o basculante. Contenitori, mensole e vaschette sono necessari per poter trovare subito fogli, penne e matite. Sarebbe anche opportuno avere un piano ad altezza regolabile, in modo che la scrivania possa adattarsi negli anni allo studente, invece di costringere il corpo in posizioni sbagliate per usare un tavolo ormai troppo basso.
In commercio ci sono anche scrivanie inclinabili per agevolare l’attività di disegno. Moll propone scrivanie con piano regolabile in altezza da 53 ad 82 cm per garantire sempre la corretta postura nelle lunghe ore di studio e l’inclinazione dello stesso piano. Al di sotto contenitori per riporre colori e libri. Esistono soluzioni furbe, belle e funzionali come String, sistema modulare con ripiani e scrivania a profondità ridotta che permette di creare un’area studio su misura praticamente ovunque. In più tutti i ripiani sono riposizionabili sui montanti: cambiano le necessità e cambia l’home office. Non per niente dal 1949 String Furniture è un classico del design scandinavo.
Se invece la zona studio è all’interno della cameretta si possono rivedere le pareti e le superfici: nello specifico, si tratterà di dipingere le pareti o di utilizzare una carta da parati adatta. In entrambi i casi, il consiglio è di dare maggiore personalizzazione alla zona dedicata allo studio, per distinguerla anche visivamente con colori più vibranti e ispirativi per poter lavorare bene. I colori più utilizzati per la zona ufficio e stimolano la creatività sono: giallo, blu, arancio e indaco.
© Riproduzione Riservata