IL ROSETO
Un’oasi di pace in provincia

Prima o poi la primavera tornerà e, con essa, la stagione del risveglio e di uno dei fiori che maggiormente simboleggia il ritorno della bella stagione: la rosa.
E a Induno Olona, come un bocciolo timido e nascosto, viene conservato uno dei tesori più belli e allo stesso tempo meno conosciuti del Varesotto.
Si tratta del Roseto della Pace, una collezione con centinaia di rose, presenti in diverse varietà e colori, da tutto il mondo, antiche e moderne.
Un luogo molto curato, amato e vissuto, che si trova di fronte a una casa di cura per persone anziane in Via Maciachini 9.
Oggi il roseto ospita circa 6500 piante, per un totale di 612 varietà di rose: insomma, si tratta di una vera e propria Arca di Noè della flora.
Profumi, colori, forme e, chiaramente qualche spina, spuntano ordinatamente ovunque e, all’interno, ci si può lasciare inebriare oppure passare qualche momento di riflessione e, appunto, di pace interiore e fisica.
Qui, infatti, grazie a un percorso multisensoriale, si trattano disturbi comportamentali come agitazione, aggressività e apatia, tramite la stimolazione senso-percettiva con i diversi colori presenti nel roseto, la stimolazione olfattiva grazie al profumo e musicale, con una filodiffusione che accompagna la visita nel parco.
Il giardino è apprezzato per le fotografie, ma anche come “palestra all’aperto” per i visitatori oppure per i disabili o per chi bisogno di fare riabilitazione: il sentiero che attraversa il parco, lungo 250 metri, ha un tipo di pavimentazione e una pendenza studiati appositamente per questo scopo.
A renderlo così bello non sono soltanto gli esseri umani: ogni stagione vi vengono rilasciate circa mille coccinelle che “difendono” le rose da eventuali attacchi di altri insetti. Il sabato mattina il roseto ospita poi solitamente corsi gratuiti di riproduzione delle rose, mentre l’ultimo weekend di maggio fa da cornice alla tradizionale Festa delle rose recise.
Il roseto è visibile tutti i giorni festivi dalle 8.30 alle 19. Per informazioni e prenotazioni di visite guidate gratuite telefonare allo 0332.206001, oppure scrivere a lerosediasfarm@asfarm.it.
© Riproduzione Riservata