COLLEZIONI
La bellezza sta nel valore dell’arte del quotidiano
Esplorare il mondo del design d’autore con oggetti iconici o disegnati ad hoc

Natale si avvicina e l’ansia dei regali anche. Tecnologia ed esperienze sono sicuramente in pole position tra i cadeaux preferiti ma per chi desidera donare un oggetto, pensando a qualche cosa che rimane e si impreziosisce nel tempo allora suggeriamo di esplorare il mondo del design d’autore, oggetti iconici o disegnati per l’occasione delle feste da designer e artisti, oggetti che sicuramente non perderanno mai il loro valore nel tempo, anzi, destinati sicuramente ad aumentarlo.
Tra i varesini doc non possiamo che citare Vittore Frattini, classe 1937 artista varesino famoso per i suoi Lumen(opere con un particolare effetto luminoso notturno) che espone, per la prima volta, nel 1974 alla galleria Montrasio, al Museo Civico di Monza e al Palace Pier di Toronto a cura di Roberto Sanesi. Moltissime le partecipazioni a mostre collettive nazionali e internazionali mentre tra le sue antologiche più significative citiamo quella ai Musei Civici di Villa Mirabello a Varese, nel 1984, alla Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate a cura di Silvio Zanella nel 1988, e i LUMEN al Chiostro di Voltorre, a cura di Giuseppe Panza Di Biumo. Per Natale porta la sua firma la collezione di piatti creati con il laboratorio artigianale milanese Paravicini con sede in via Nerino 8, in un cortile nascosto nel centro storico di Milano, una Wunderkammer dedicata agli amanti del dipinto a mano e non solo.
È qui che da oltre trent’anni nascono innumerevoli servizi per la tavola animati da decori realizzati a mano e da stampe dalle più svariate fantasie. Dalla collaborazione con Frattini nascono 12 diverse opere d’arte, collezione presentata alla MDW 2015: una selezione di incisioni realizzate dall’artista negli anni Settanta e Ottanta trasmigrano dallo spazio bianco della carta allo spazio bianco del piatto, lasciando una traccia indelebile di colore e luce. Ogni pezzo è autografato sul retro. La produzione di Laboratorio Paravicini è altamente artigianale, realizzata in terraglia bianca sottile tornita a mano e rifinita pezzo per pezzo e ogni piatto è decorato a mano a pennello, a tecnica mista o a stampa.
Altro artista di Varese noto a livello internazionale è Marcello Morandini, artista, scultore e designer che ha dedicato molta parte della sua attività anche al mondo della porcellana, con progetti di grande fascino per l’azienda Rosenthal dal 1980, progetti che sembrano micro architetture applicate alla ceramica con il suo inconfondibile stile grafico raffinatissimo e preciso. Attualmente si occupa della sua Fondazione, nata nel mese di dicembre 2016 a Varese dalla ristrutturazione della sua antica sede e che è operativa nel campo dell’arte e del design con mostre, convegni, incontri di grande valore culturale per la città. Tra le proposte natalizie c’è il set di mug e tazzine da caffè in porcellana, ognuna con tre iconiche grafiche di Morandini utilizzate come pattern. Un connubio perfetto tra arte e quotidiano è il vaso MariaTeresaprogettato nel 2008, dedicato alla moglie: un parallelepipedo completamente trasparente, tagliato da un piano ortogonale nero che divide lo spazio all’interno del volume e permette un gioco di parziale invisibilità del suo contenuto in edizione limitata 50 esemplari.
Di Rosenthal invece esiste una collezione di quattro vasi, in porcellana, che uniscono architettura, arte e design. Progettati e prodotti nel 2013 da Rosenthal, i vasi dalla stessa forma sono decorati con una serigrafia originale di Morandini posta sui due lati principali.
© Riproduzione Riservata