STILE
La skincare “waterless beauty”

Le temperature anomale dell’estate, per non parlare del caldo inaspettato di settembre, non sono che l’ennesima manifestazione delle conseguenze nefaste del cambiamento climatico. Le risorse naturali scarseggiano, il processo di riciclo e riutilizzo non è ancora abbastanza veloce: è per questo che ogni piccolo gesto conta, anche quando si tratta di scegliere con attenzione quali prodotti usare per la bellezza e l’igiene orale. La strada giusta potrebbe essere lastricata di cosmetici solidi, o meglio, privi di acqua.
LA “WATERLESS BEAUTY”
Recentemente ribattezzata Waterless Beauty - ovvero, bellezza senza acqua - riscopre il fascino della classica saponetta che, per l’occasione, diviene versatile e multiuso. Dallo shampoo al balsamo, dal detergente viso alla crema fino al dentifricio, i prodotti solidi rappresentano un’alternativa sostenibile a tuttotondo: da un lato, infatti, l’assenza di acqua promette una maggior concentrazione di attivi, ma anche una minore necessità di utilizzare i conservanti per preservare la formulazione; dall’altro, la forma quadrata e solida, in tutti i sensi, consente un notevole risparmio in termini di packaging.
GLI EFFETTI POSITIVI
Effetti positivi verificabili anche attraverso la distribuzione dei prodotti, grazie a un butterfly effect che dovrebbe far riflettere: ridurre il pack, infatti, significa diminuire il peso e l’ingombro del prodotto che, a sua volta, rende gli spostamenti più semplici, riducendo il numero di mezzi necessari per il trasporto e, quindi, le emissioni di CO2.
L’ACQUA
Vera protagonista della Waterless Beauty, però, è l’acqua, o meglio, la sua assenza. Si calcola, infatti, che circa 1,1 miliardi di persone nel mondo non abbia accesso all’acqua potabile e, di conseguenza, scegliere prodotti solidi che non ne contengano è un atto di responsabilità. I numeri, d’altra parte, sono chiarissimi: scegliere prodotti in saponetta consente di risparmiare fino al 70% di acqua, diminuendo lo spreco di prodotto durante l’utilizzo. E se le vendite in Italia proseguono con una crescita costante, specialmente tra i consumatori più giovani, scoprire i vantaggi di una shampoo bar è doveroso.
I BENEFICI
I benefici non si faranno attendere: oltre al minor impatto ambientale, infatti, i cosmetici solidi conquistano grazie a texture trasformiste e colori brillanti, ma anche attraverso formulazioni concentratissime e durevoli, che permettono di accarezzare ogni parte del corpo riscoprendo una sensorialità dal sapore vintage.
© Riproduzione Riservata