IMPARARE DIVERTENDOSI
La storia del design spiegata in una mostra-gioco
Un nuovo modo di conoscere promosso all’ADI Design Museum-Compasso d’Oro

Non è un’escape room, non sarete rinchiusi in una stanza, ma ci saranno prove da superare per proseguire nel percorso. La mostra-gioco Clocked. Questa non è un’escape room. Sulla storia del design, ideata e promossa dal Circuito Lombardo Musei Design con il contributo di Fondazione Cariplo e in collaborazione con ADI Design Museum, inaugura un nuovo modo, interattivo, ludico ed esperienziale, di conoscere il mondo del design e i suoi protagonisti.
L’idea è quella di coinvolgere lo spettatore, scardinando la consuetudine di una fruizione passiva spesso associata alle visite museali. La sede è l’ADI Design Museum-Compasso d’Oro, che nasce dal recupero di un luogo storico degli anni Trenta, utilizzato sia come deposito di tram a cavallo sia come impianto di distribuzione di energia elettrica. Il nucleo della raccolta permanente è formato dal repertorio di progetti appartenenti alla collezione storica del premio Compasso d’Oro, nato nel 1954 da un’idea di Gio Ponti. Dalla macchina da scrivere portatile Lettera 22 (Premio Compasso d'Oro 1954), alla sedia Luisa (Premio Compasso d'Oro 1955), dalla scimmia Ziz di Bruno Munari fino alla maschera Isinnova Easy-Covid 19, disegnata da Cristian Fracassi e Alessandro Romaioli (Premio Compasso d'Oro 2022) alla sedia Plato Magis, ideata da Jasper Morrison, a Eutopia, sedia priva di chiodi, leggera, resistente e sostenibile di Francisco Gomez Paz, che vinse il premio nel 2020.
Negli spazi sotterranei del museo sono esposti 16 dei più celebri progetti del design Made in Italy, come il Bollitore Alessi del 1983, ideato da Richard Sapper, la poltrona Sanluca di Achille e Pier Giacomo Castiglioni (1960), la MC 19, Olivetti del 1970, progettata da Ettore Sottsass jr. con Hans von Klier e la lampada Mitragliera, disegnata da Franco Albini nel 1938. Saranno questi oggetti a scandire un campo da gioco suddiviso in stazioni, in cui il pubblico è chiamato a scoprire la storia del design italiano attraverso un percorso ludico-investigativo che procede per indizi da interpretare e misteri da svelare.
Il gioco non si esaurisce nell’esperienza all’ADI Design Museum: al termine ogni partecipante sarà dotato di una scheda personalizzata da completare entro il 17 dicembre con tre “missioni” in altri 14 musei e archivi-museo del Circuito Lombardo. Terminata la scheda e sciolti gli enigmi contenuti, ai giocatori sarà consegnata una misteriosa “cartolina dal futuro”.
© Riproduzione Riservata