ANIMALI
L’estate bestiale? In vacanza o in pensione

La valigia è aperta sul letto e ci state inserendo un vestito dopo l’altro. Magliette, pantaloni, abitini. Avanti e indietro dall’armadio. Ma la felicità della partenza imminente è spezzata da quegli occhioni che ti guardano: sono quelli dei nostri animali che hanno già capito tutto. Sanno che c’è un viaggio in vista. Il nostro cane che ci osserva ed è pronto a partire con noi. Ma anche chi possiede un gatto, sa già che nella valigia insieme ai vestiti profumati e stirati - «lui» - si è sdraiato appena ci siamo girati. A tutti gli effetti, gli animali sono componenti della famiglia perché - ammettiamolo - tutti parliamo loro, sono i primi che salutiamo appena torniamo a casa dopo una giornata di lavoro e, i più fortunati, riescono persino a portarli in ufficio. Sono inseparabili. Appunto, anche durante le ferie. Infatti, i dati dei vettori - aerei, traghetti e treni - confermano in crescita l’acquisto di biglietti anche per gli animali. Persino se si deve andare dall’altra parte del mondo: Fido viaggia con noi. Basti pensare che anche Atm che gestisce i trasporti della città di Milano si è appena dovuta arrendere e rendere gratuito il trasporto degli animali ormai inseparabili.
E dunque anche le vacanze sono ormai sempre più «pet friendly». Ma anche chi possiede animali di grossa taglia, come i cavalli, si può organizzare per trascorrere insieme le vacanze in un ranch nel villaggio Barricata nel Delta del Po. Ci sono però dei momenti in cui, a malincuore, proprio non si possono portare con noi. Soprattutto quando si tratta di animali dalla stazza importante come i mastini dei Pirenei che soffrono molto il caldo ed è bene non affaticarli d’estate, o di gatti che non amano viaggiare e sono legati alla casa. E lasciarli tranquilli e accuditi, diventa un gesto di amore nei loro confronti. Anche perché, diciamocelo, nessuno sarà mai all’altezza di amare i nostri amici come lo facciamo noi. C’è chi si affida a dog e cat sitter di massima fiducia, consegnando le chiavi di casa. Altri scelgono di trascorrere le vacanze separati perché è necessario che qualcuno resti a casa con gli animali, con tanto di telefonate in viva voce per salutare fido e micio, invio di fotografie e video. Ci sono poi pensioni sempre più attrezzate, ma ciascuno conosce il proprio «amico peloso» magari anche con il consiglio del veterinario di fiducia potrà affrontare meglio di distacco e la gestione.
L’Enpa che dal 1871 si occupa della difesa degli animali, ha creato il sito www.vacanzebestiali.org e la relativa applicazione, in collaborazione con Federalberghi e Cpa Web Solutions, per consentire ai proprietari di animali da compagnia di trovare per loro la migliore soluzione possibile durante le vacanze. Il servizio si chiama «Vacanze bestiali» e permette di trovare hotel, campeggi, case vacanze o ristoranti che accettano anche animali, attraverso una ricerca geografica. Nella sezione dedicata sono indicati i servizi specifici per gli animali. In più, l’applicazione fornisce agli utenti una sorta di manuale di viaggio con i consigli dell’Enpa per viaggiare sicuri con cane e gatto al seguito. Fido e Micio sempre con noi. (v.d.)
© Riproduzione Riservata