SOSTENIBILITÀ
Lombardia, cresce la raccolta differenziata. Varese quinta
Il dato provinciale (78,2%) sopra la media regionale (73,8%). Prodotti in totale 4.714.739 di tonnellate di rifiuti

Cresce la raccolta differenziata in Lombardia che ha raggiunto il 73,8%. La provincia di Varese è sopra la media regionale: 78,2%. Questi e altri i dati diffusi oggi, martedì 10 dicembre, da Arpa Lombardia.
«Nel 2023 – si legge nella nota della direzione tecnica Controlli e Prevenzioni Rischio Antropico di Arpa Lombardia guidata da Madela Torretta - la percentuale di raccolta differenziata raggiunge il 73,8% contro il 73,2% del 2022. I Comuni che hanno conseguito una raccolta differenziata superiore al dato regionale sono 920 (61,2%) e di questi, 591 (39,3%) sono già allineati all'obiettivo del Piano regionale che prevede il raggiungimento almeno dell’80% di raccolta differenziata entro il 2027. Solo il 22% non ha ancora raggiunto l’obiettivo europeo (al 2020) del 65%».
I NUMERI DELLE PROVINCE
Ecco i dati provincia per provincia, a cominciare dalle più virtuose: Mantova 87%; Bergamo 80,5; Monza e Brianza 79,9; Lecco 78,6; Varese 78,2; Cremona 78; Brescia 77,2; Lodi 74,9; Como 71,2; Milano 68,5; Pavia 59,9 e Sondrio 55,8.
«I dati del 2023 – si legge nella nota – mostrano che in Lombardia la produzione dei rifiuti urbani è stata di 4.714.739 tonnellate, con un aumento complessivo del 2,1% rispetto al 2022».
«In discarica infine sono state smaltite direttamente solo 1.774 tonnellate di rifiuti indifferenziati (0,038%), valore in costante e progressiva diminuzione. Buone notizie anche per la raccolta dell’organico - continua la nota - effettuato da 1.277 Comuni (84,9%). I Comuni che hanno effettuato la raccolta dei rifiuti tessili invece sono stati 1.151 mentre 353 non l’hanno ancora attivata».
© Riproduzione Riservata