I DATI
Più persone inattive e stranieri assunti nel Varesotto
Lo sguardo dell’Inps sulla provincia. Presentato in Camera di Commercio il Rendiconto Sociale 2024 dell’Istituto di previdenza
L’Inps racconta il 2024: luci e ombre di un territorio che cambia. Questa mattina, mercoledì 22 ottobre, la sala della Camera di Commercio di Varese era gremita per la presentazione del Rendiconto Sociale Inps 2024 della Direzione Provinciale. Un appuntamento importante per l’Istituto, che ogni anno mette a disposizione dati e analisi per fotografare lo stato economico, sociale e demografico del territorio.
LA PRESENTAZIONE
A introdurre i lavori la direttrice provinciale Tania Balzani e il presidente del Comitato provinciale Antonio Massafra, che hanno sottolineato il valore di questo momento di trasparenza e partecipazione. «La giornata di oggi per noi è molto importante – ha dichiarato Alessia Accardo, vicepresidente del Comitato provinciale Inps e responsabile previdenza e welfare di Confindustria Varese – perché il rendiconto contiene moltissime informazioni utili per riflettere sulla situazione economica, sociale e demografica della provincia, oltre che sulle prestazioni previdenziali, assistenziali e sulle pensioni erogate dall’Istituto».
LA “FOTOGRAFIA” DELLA PROVINCIA
Dai dati emerge un quadro complesso: calo demografico, aumento delle persone inattive, un saldo occupazionale positivo ma più debole e una crescita delle assunzioni tra i lavoratori stranieri. Segnali chiari di una Varese che cambia e che, più che mai, ha bisogno di politiche inclusive e capaci di valorizzare ogni risorsa del territorio. Numeri e analisi che raccontano una provincia in movimento, tra criticità e nuove energie, dove inclusione e politiche attive del lavoro diventano la chiave per costruire il futuro.
© Riproduzione Riservata