CONTRASTO AI FURTI
Emergenza ladri, ecco le “sentinelle”
Crescono i gruppi del Controllo di vicinato a Saronno. Nel mirino anche sporco e degrado

L’allarme per i furti nelle case, si sa, cresce soprattutto d’estate, nei periodi in cui la gente si assente per trascorrere qualche giorno di riposo al mare o in montagna. Ma a Saronno i cittadini cominciano a conoscere i benefici dei gruppi di Controllo di vicinato che il Comune è pronto a rilanciare: una delle idee è di organizzare a breve nuovi incontri pubblici, con l’obiettivo di attirare l’interesse e l’attenzione di altri aderenti in modo da presidiare ancora di più il territorio. Proprio di recente in municipio sono stati peraltro presentati i nuovi gruppi del Cdv che si stanno costituendo nella zona di via Ungaretti e si è parlato anche di un nuovo coordinamento in viale Santuario: hanno già complessivamente aderito una sessantina di nuclei famigliari.
NUOVE REALTA’
Si tratta di nuove realtà che si aggiungono al primo gruppo storico da tempo presente a Cassina Ferrara e a quello costituito circa un anno fa al Matteotti (tra le vie Dell’Orto e Pellegrini). Comune e la polizia locale, coordinata dal comandante Claudio Borsani, sono dunque ben disponibili a collaborare con i cittadini interessati a costituire degli altri gruppi. Da ricordare che partecipare ad un gruppo di Controllo del vicinato non comporta alcun rischio e non prevede pattugliamenti di alcun tipo: i Cdv non si sostituiscono infatti alle forze dell’ordine, alle quali è sempre necessario rivolgersi in caso d’emergenza. L’impegno dei gruppi del Cdv è invece di mettere sul chi vive gli iscritti quando ci sono in circolazione ladri o truffatori, segnalando alle forze dell’ordine ogni eventuale movimento sospetto. Lo scopo è anche di favorire e promuovere la conoscenza reciproca tra i residenti e di conseguenza l’impegno civile a favore della comunità. La presenza dei gruppi dei Cdv viene anche segnalata da appositi cartelli. Il progetto, avviato con l’amministrazione Airoldi, ha comunque l’obiettivo non solo di contribuire a tenere lontani i malintenzionati, ma anche a segnalare situazioni di degrado.
© Riproduzione Riservata