TECNOLOGIA
Amico peloso, ti tengo d’occhio

Gli animali domestici sono considerati a tutti gli effetti componenti della famiglia, rivestono un ruolo sempre più importante nelle vite dei loro padroni e molte sono anche le attenzioni che oggi gli si riservano. Da un parte c’è la volontà di migliorare lo stile e la qualità della vita di cani e gatti, scegliendo per loro le pappe, le cure e i prodotti migliori.
Dall’altra, c’è anche la necessità di semplificare il più possibile la convivenza con un amico a quattro a zampe, coniugandola con la quotidianità. E per questo ci viene incontro la tecnologia.
Uno degli aspetti più complessi da gestire per i padroni di cani e gatti, è il momento in cui li si lascia a casa da soli, magari per tante ore. Non per la preoccupazione che possano annoiarsi, perché loro troveranno sicuramente qualcosa da fare: abbaiare, rosicchiare mobili o andare alla ricerca di cibo negli sportelli accessibili della cucina o anche nella spazzatura. La preoccupazione è proprio per quello che si può trovare rientrando a casa e cercare quindi di limitare il più possibile i danni.
Per spiare micio e fido ci sono specifici dispositivi che consentono anche di interagire con loro, attivando giochi e dispensando cibo, oppure parlandogli per tranquillizzarli quando l’abbaio inizia a disturbare i vicini. Non si tratta solo di semplici telecamere che permettono di vedere quello che accade a casa collegandosi dal telefonino, scattare foto o registrare brevi video.
Sono pet camera, dispositivi intelligenti dotati di sensori sensibili ai rumori forti, in grado di inviare una notifica al telefono dei padroni per avvisarli, per esempio, che il cane sta abbaiando. Il padrone può quindi connettersi e capire cosa sta accadendo e attivare una serie di funzioni. Si può intervenire con la voce, parlando all’animale per tranquillizzarlo o intimargli di smettere di abbaiare. Oppure lo si può distrarre lanciandogli dei croccantini o, per i cani che seguono un percorso di educazione cinofila, si possono intrattenere con alcuni esercizi a comando vocale.
Questa tipologia di dispositivi è la più completa in commercio, perché permette contemporaneamente il controllo e l’interazione con gli animali.
Ci sono poi dispositivi che consentono solo l’una o l’altra funzione. Le telecamere fanno sì che il controllo sia puramente visivo e si va dalle più semplici, che si limitano a trasmettere in diretta quello che accade a casa, fino alle più complesse che permettono anche di registrare.
I dispositivi di controllo non visivo permettono invece di monitorare a distanza lo stato di salute dei cani o la loro posizione. Tra i primi ci sono gli charme che si applicano al collare del cane o del gatto e consentono di monitorarne la temperatura, il movimento, le ore di sonno o le calorie assunte e in caso di parametri sballati inviano un messaggio al cellulare del padrone.
Tramite una specifica applicazione che tiene traccia di tutte le attività degli animali, si può costruire una sorta di cartella clinica, utile in realtà solo se gli animali soffrono di particolari patologie o se si deve monitorare una fase di convalescenza.
Infine ci sono i dispositivi, che si applicano sempre al collare, che permettono di geolocalizzare fido e micio in qualsiasi momento. Comodo per i cani che hanno il vizio di evadere da casa o che stanno da soli in giardino, piuttosto che per i gatti che sono abituati a bighellonare per il quartiere, e utile perché permette in qualsiasi momento di vedere dove si trovi l’animale, e quindi di rintracciarlo velocemente in caso di smarrimento, ma anche perché le applicazioni più evolute inviano automaticamente un messaggio ai padroni quando l’animale è uscito dal raggio di azione programmato. E infine, per i padroni 2.0, ci sono i dispositivi di pura interazione a distanza.
Giochi che possono essere azionati da remoto e intrattenere l’animale per periodi più o meno lunghi. Tra i più diffusi per cani ci sono i lancia palline, i giochi telecomandati da rincorrere o le ossa interattive che emettono vibrazioni, suoni e dispensano croccantini. Per i gatti, i più gettonati in commercio sono i topolini telecomandati o le luci laser che si muovono sul pavimento stimolando l’istinto della caccia.
La tecnologia insomma semplifica non poco la vita di animali e padroni, ma nulla può sostituire l’interazione diretta con i nostri amici a quattro zampe, che va sempre privilegiata.
© Riproduzione Riservata