SESTA EDIZIONE
Varese: voce a “Parola di Donna”
Presentata a Palazzo Estense la rassegna che promuove cultura, educazione, prevenzione e legame col territorio. Il calendario degli eventi

È stata presentata oggi, mercoledì 17 settembre, a Palazzo Estense, la rassegna “Parola di Donna”, sesta edizione, che ritorna a Varese con l’obiettivo di crescere in qualità e incisività, ampliando il pubblico e rafforzando il legame con il territorio. In sinergia con realtà locali, inaugurerà il Mese internazionale per la prevenzione del tumore al seno con l’associazione C.A.O.S. odv e Adele Patrini, figura di riferimento nel settore senologico. Con Soroptimist Club Varese nasce inoltre la collaborazione per lo spettacolo Alfonsina Alfonsina, dedicato alla prima ciclista donna del Giro d’Italia, inserito nel progetto nazionale Donne e Sport.
CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNITÀ
Il progetto si rivolge a tutti, in particolare ai giovani, contro la violenza di genere, promuovendo affettività, rispetto e consapevolezza di sé e dell’altro. Mira a coinvolgere scuole, università, musei e associazioni, affinché la cultura diventi lievito di comunità inclusiva.
IL VALORE ARTISTICO
Il programma intreccia teatro, musica e narrazione per attrarre pubblici diversi, trasformando il teatro in spazio vivo e accogliente. Grande attenzione all’accessibilità: prezzi contenuti, convenzioni e presenza di interprete LIS.
UN PROGETTO PER LA CITTÀ
La rassegna non è solo cartellone di spettacoli, ma gesto collettivo di fiducia nella cultura come motore di bellezza e cambiamento. Ogni appuntamento è occasione di scambio autentico e crescita condivisa.
PROGRAMMA 2025
Ecco il programma: 26 settembre, Artemisia Gentileschi, intervista impossibile con Amanda Sandrelli e Adriano Fabris; 3 ottobre, L’Italia diventa donna. Alle spalle di Joyce con Gabriele Vespa, regia di Consuelo Barilari; 8 ottobre, l’arte dello spiazzamento totale di Viola Marietti, regia Marco Aliverti; 22 ottobre, Alfonsina Stanca. Il coraggio di essere donna di Andrea Niccolai. Inaugurazione del mese di prevenzione con C.A.O.S. odv; 31 ottobre, Voci dal pianeta Terra: dialoghi con un alieno con Cristina Bazzi, Dino Sondelli e musicisti. Conclusione con brindisi di Halloween.
COLLABORAZIONI
Promossa da Lighea ETS con il patrocinio di Comune e Provincia di Varese, Fondazione del Varesotto e numerosi partner: Università dell’Insubria, UNICEF, ARCI, Emergency, Fidapa, Soroptimist, Rotary, Lions, scuole e realtà culturali. Direzione artistica: Francesca Alberti, Cristina Barzi, Daniela Morellie Alessandra Premoli.
IL SENSO DELLA RASSEGNA
“Parola di Donna” dà voce al femminile per riflettere su amore, famiglia, lavoro, educazione, ambiente. Nonostante i progressi, stereotipi e ostilità resistono: la rassegna diventa strumento per rompere i “soffitti di cristallo” e promuovere libertà e parità.
VARESE E LA CULTURA
Città di tradizione e villeggiatura, Varese ha vissuto cambiamenti profondi e soffre la scarsità di spazi culturali. La rassegna vuole invertire la rotta, offrendo proposte di qualità e accessibili, rendendo la città più attrattiva e partecipata attraverso il dialogo tra pubblico, istituzioni e artisti.
© Riproduzione Riservata