STATISTICHE
Malpensa, i numeri di un agosto da record
In due settimane sono transitati oltre un milione e 700mila passeggeri

Un agosto a dir poco intenso quello che ha vissuto Malpensa quest’anno: sia per quanto riguarda il traffico aereo sia per qualche impiccio legato ai cantieri, alle infiltrazioni di acqua piovana e a un malintenzionato che ha appiccato il fuoco a un banco dei check-in, l’aeroporto intercontinentale sta uscendo da un mese agostano davvero da record.
QUOTA TRE MILIONI
Cominciando, appunto, dai numeri registrati nei cinque fine settimana di questo periodo estivo. Infatti, secondo le informazioni che Sea, il gestore aeroportuale, ha fornito a La Prealpina i passeggeri che sono atterrati e decollati sono stati 1.743.000 complessivamente: dal 1 al 3 sono stati 350mila, dall’8 al 10 sono stati 360mila, dal 15 al 17 sono stati 378mila, dal 22 al 24 sono stati 330mila e, in previsione, quelli dal 29 al 31 saranno 325mila. Come si nota dai numeri, il fine settimana più trafficato è stato quello di Ferragosto dove la presenza di passeggeri è stata davvero elevata. Anche negli altri weekend Malpensa ha sostenuto un ritmo incalzante e, anche se i dati per i giorni infrasettimanali mancano, si può comunque ipotizzare che il mese di agosto potrebbe chiudere superando abbondantemente i 3 milioni di passeggeri.
CENTOMILA AL GIORNO
Sì, perché anche nei giorni più tranquilli - si fa per dire - i viaggiatori in arrivo e in partenza quotidianamente pare siano stati circa 100mila. E basta fare i conti moltiplicando 100mila passeggeri di media per i 16 giorni mancanti che questo agosto si chiuderà battendo i 2.900.000 di passeggeri fatti nello stesso mese del 2024. Insomma, numeri che attestano la continua crescita di Malpensa che negli ultimi anni sta spingendo sull’acceleratore: sempre nuove rotte che si aggiungono al ventaglio di offerta, in un numero crescente di nuove compagnie aeree che decidono di volare dallo scalo lombardo, vettori già stanziati che investono in destinazioni alternative ampliando la loro offerta. Malpensa vola, ma qualche risvolto avverso della crescita dell’aeroporto c’è, come in tutte le cose. E i cantieri che in questi mesi hanno punteggiato il terminal 1 di ruspe, paratie, accessi inagibili e materiale edile sparso ovunque ne sono un aspetto. Certo, si è investito per migliorare e abbellire l’infrastruttura che ormai ha più di 27 anni, e per prepararsi alle Olimpiadi di Milano Cortina che andranno in scena a febbraio, ma gli interventi non hanno e non stanno di sicuro facilitando i passeggeri e il traffico stradale davanti agli Arrivi e alle Partenze soprattutto in alcuni momenti delle varie giornate più intasate di viaggiatori e automobilisti.
Anche l’inquinamento acustico è ovviamente aumentato e nei giorni di picco - durante i quali i decolli si sono susseguiti a pochi minuti di distanza l’uno dall’altro - il rumore che ha interessato il territorio è stato intenso.
© Riproduzione Riservata