IL METEO
Maltempo, dopo gli allagamenti la guardia resta alta
Ieri e ancora in nottata la frustata di pioggia e vento sul Varesotto. Da oggi sole e temperature in rialzo

Guardia alta ancora fino a domani mattina, sabato 30 agosto. Poi sarà un weekend di sole. L’ondata di maltempo sul Varesotto non si è ancora esaurita, ma stando alle previsione del tempo è agli sgoccioli: dovrebbe via via diradarsi.
FUNICOLARE KO
I vigili del fuoco hanno dovuto compiere ancora diversi interventi, soprattutto per la caduta di alberi. Ma non sono mancati anche danni più “specifici”: proprio il maltempo è alla base del guasto elettrico registrato alla funicolare del Sacro Monte di Varese.
L’ALLERTA DA GIOVEDI’
L’allerta rossa per rischio idrogeologico sull’Alto Varesotto è scattata dalla mezzanotte di giovedì 28 agosto; allerta arancione nel sud della provincia e sull’Alto Milanese. Pioggia e vento hanno spazzato il territorio: allagamenti, alberi caduti e disagi in varie zone della provincia; sottopassi invasi dall’acqua in diversi centri, con automobilisti intrappolati all’interno dei veicoli e salvati dai vigili del fuoco. Le prime precipitazioni nella notte hanno provocato allagamenti in alcune zone, come a Brezzo di Bedero e a Germignaga: disagi si registrano sulla Provinciale 69 e sulla Provinciale 31. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. «Primi allagamenti dopo le fortissime precipitazioni del mattino, risolti quasi subito al termine delle piogge - ha scritto sui social il sindaco di Germignaga Marco Fazio -. Si segnalano materiale sulla carreggiata in via Stehli e allagamenti al ponte sulla Sp31 prima della rotonda del cimitero. Sono in corso le attività di verifica e di pulizia dei punti interessati, nonché di vari tombini e griglie ostruito da materiale vegetale trasportato dall'acqua».
Disagi si sono registrati anche a Cuasso al Piano, lungo la Provinciale verso Porto Ceresio, dove un albero caduto al suolo ha sbarrato la strada.
La caduta di detriti sulla carreggiata ha creato problemi alla circolazione tra Varese e Lozza.
BUSTO ARSIZIO, SOTTOPASSO CHIUSO
A Busto Arsizio allagamenti in varie zone. Via De Bustis è finita praticamente sommersa. E in serata il Comune ha fatto inoltre sapere che «il sottopasso di corso XX Settembre resterà chiuso al traffico fino al ripristino e alla messa in sicurezza del manto stradale danneggiato durante le forti piogge».
PIOGGIA A MALPENSA
Qualche problema il maltempo lo ha creato anche allo scalo intercontinentale di Malpensa: alcune zone dell’aeroporto sono state transennate a causa di infiltrazioni d’acqua dal soffitto. Il maltempo ha provocato alcuni disagi al traffico pure lungo la Strada statale 336 della Malpensa.
IL BILANCIO DEI VIGILI DEL FUOCO
Per quanto riguarda la sola giornata di giovedì, si legge in una nota diramata dal Comando provinciale, «dalle prime ore sono stati oltre 50 gli interventi dei vigili del fuoco legati alla violenta ondata di maltempo che ha colpito la provincia. Principalmente le squadre sono intervenute per alberi caduti, smottamenti e allagamenti. Si segnalano alcuni soccorsi ad automobilisti rimasti bloccati con le proprie auto a causa di allagamenti stradali e, l'inagibilità dichiarata in via precauzionale della sede della Comunità Montana a Luino per infiltrazioni d'acqua. Le zone più colpite sono state l'alto varesotto e le zone limitrofe a Busto Arsizio. Nel Verbano Cusio Ossola una quarantina gli interventi effettuati dai vigili del fuoco».
«AIUTATECI NELLA CURA DEL TERRITORIO»
Molti sindaci del Varesotto alzano lo sguardo al cielo, sperando di non dover fronteggiare altre bombe d’acqua, fra danni e allagamenti in un territorio sempre più fragile davanti a fenomeni climatici estremi. A nome degli altri colleghi del territorio, è il primo cittadino di Brenta, Gianpietro Ballardin, a parlare esplicitamente di «grido d’allarme. Non lasciateci soli!». «Aiutateci negli interventi di cura del territorio - ha aggiunto - attraverso la predisposizione dei necessari finanziamenti, che non possono arrivare dopo i fatti e con una spesa di gran lunga superiore».
PIANO ANTI-ALLAGAMENTI
Intanto anche Busto Arsizio presenta il suo piano contro gli allagamenti, grazie alla costruzione di vasche di laminazione che permetteranno al sistema fognario di assorbire l’acqua anche in caso di precipitazioni straordinarie.
© Riproduzione Riservata