COME STIAMO?
È arrivata l’influenza: 15mila a letto nel Varesotto
Tosse, febbre, mal di pancia: con i virus “simil” o “para”. Aumentano le polmoniti diagnosticate al Pronto soccorso con i tamponi

Malesseri stagionali: l’influenza inizia a farsi sentire anche nel Varesotto. Siamo tutti malati. Chi con la tosse, chi con la febbre, chi con il mal di pancia. Forme parainfluenzali toste alle quali si aggiunge l’influenza vera e propria anche se il picco arriverà subito dopo Natale. «Siete ancora in tempo per vaccinarvi e il consiglio è di farlo al più presto», è il suggerimento di Francesco Dentali, presidente nazionale Fadoi e direttore del Dipartimento di Area medica dell’Asst Sette Laghi.
La raccomandazione vale anche per arginare i ricoveri in ospedale. Se da una parte «il lavoro che sta svolgendo il nuovo direttore del Pronto soccorso, Francesca Ilaria Cortellaro, è ottimo come dice la situazione in Pronto soccorso», dall’altro proprio dal Pronto soccorso viene la conferma che bisogna alzare il livello di attenzione rispetto alle attese complicanze dell’influenza. I tamponi che vengono eseguiti per chi arriva con tosse folle indicano infatti un aumento dei casi di polmonite.
INFLU POINT A VARESE E TRADATE
Influ Point - il nome tecnico è Hotspot infettivologici - sono degli ambulatori dedicati, a cui i medici della continuità assistenziale possono indirizzare i pazienti che si sono rivolti alla centrale che risponde al numero 116117, per i quali non ravvedono la necessità di prestazioni urgenti ma che ritengono abbiano comunque bisogno di una valutazione medica, in orari in cui non è possibile rivolgersi al proprio medico curante. Asst Sette Laghi ha previsto due Influ Point, uno nella Casa di Comunità di Varese e uno nella Casa di Comunità di Tradate. Entrambi sono operativi nei fine settimana e nei giorni festivi dalle 10 alle 18 e quello di Varese anche dal lunedì al venerdì dalle 20 alle 24. L'accesso non è diretto, ma sempre e solo subordinato alla chiamata alla centrale 116117 e all’indicazione del medico della continuità assistenziale.
Il servizio completo sulla Prealpina di giovedì 12 dicembre, in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata