L’ESCURSIONE
In bici lungo l’Olona

Un percorso per lo più pianeggiante, ideale a tutti e, in questo periodo soprattutto per le biciclette mentre, per chi preferisce le camminate, si raccomanda di andarci la mattina presto, oppure attendere che le temperature si abbassino un po’.
A ogni modo, quasi per tutte le stagioni, la pista ciclopedonale della Valle Olona è una delle soluzioni più interessanti per chi vuole fuggire dal caos e dal cemento e godersi la natura e il fresco. Risalendo da sud verso nord, il tragitto parte da Castellanza e, fino a Solbiate Olona, segue principalmente l’argine dell’Olona lungo strade consorziali, rimanendo all’estremo opposto della valle rispetto al sedime della ex ferrovia della Valmorea.
Da Fagnano Olona a Castiglione Olona, invece, il tracciato della pista si sviluppa in affiancamento ai binari.
L’ultimo tratto del percorso è un collegamento pedonale di 2,5 chilometri, che congiunge la località San Pancrazio (Gornate Olona) con la ex stazione ferroviaria di Castiglione Olona, il cui splendido centro storico è accessibile dalla pista tramite un ponte alto-medievale posto sull’Olona.
Volendo, la pista prosegue anche a nord, lungo il Parco Valle del Lanza, passando dai Mulini e arrivando fino a Mendrisio, transitando per il valico di Santa Margherita, a Bizzarone.
La scelta dell’affiancamento della pista all’ex binario della ferrovia della Valmorea ha determinato la valorizzazione e la memoria del tracciato ferroviario, riportando alla luce i binari interrati, come nel piazzale della ex stazione di Fagnano Olona e nel tratto pedonale di Castiglione Olona, nel rispetto del sedime originario, senza occupare lo stesso.
Il tracciato lambisce inoltre il Monastero di Cairate e il Monastero di Torba, intercettando quindi il patrimonio storico culturale e artistico presente nella valle.
Da Castellanza a Castiglione Olona, la pista è lunga 18,5 chilometri e ha una pendenza media del 2% con qualche «dentino» da superare fra Lonate Ceppino e il Monastero di Torba per un totale dislivello di 79 metri. Insomma: una passeggiata anche per chi non ha i polpacci alla Nibali.
© Riproduzione Riservata