Apre il nuovo ambulatorio dedicato alle patologie dell'anca e del ginocchio accreditato SSN
SPECIALE SALUTE

Nuova preziosa collaborazione a Olgiate Olona (VA) al centro Kourus: da qualche mese è operativo il nuovo ambulatorio dedicato alle patologie dell’anca e del ginocchio guidato dal Dr. Antonello Della Rocca, medico chirurgo specialista in ortopedia e traumatologia, presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI), della Grappiolo & Group.
A chi si rivolge questo ambulatorio?
L’ambulatorio - spiega il Dr. Della Rocca - si rivolge soprattutto agli adulti che hanno problemi alle articolazioni del ginocchio e dell’anca, per le quali si possono proporre soluzioni altamente innovative.
Quali sono i segnali che indicano che è il momento di effettuare una visita ortopedica?
Il momento è la comparsa del dolore che causa riduzione della funzionalità dell’articolazione e che comporta difficoltà nel camminare, nello svolgimento delle attività di vita quotidiana o nella pratica sportiva. Frequentemente si tratta di artrosi.
Cos’è l’artrosi?
L’artrosi è la più frequente delle patologie reumatiche. È definita tra le principali cause di disabilità tra gli adulti. È una malattia articolare cronica caratterizzata da lesioni degenerative e produttive a carico della cartilagine articolare. L’OMS stima che globalmente il 25% degli adulti al di sopra dei 25 anni soffra di dolore e disabilità associati a questa malattia. La prevalenza aumenta drasticamente con l’avanzare dell’età. È fondamentale che l’artrosi venga diagnosticata precocemente, in modo da poter garantire al paziente un approccio di tipo conservativo, cioè non chirurgico.
Come si esegue la diagnosi?
La diagnosi avviene tramite una visita medica specialistica ortopedica volta a valutare le articolazioni coinvolte. Molto spesso è utile una semplice radiografia per fare diagnosi, magari eseguita sotto carico. Alcune volte può essere utile la risonanza magnetica o la tac.
Qual è la terapia?
La terapia non chirurgica è quella lenitiva, con somministrazione di antidolorifici o antinfiammatori per via orale, abbinati a controllo del peso, modificazione dello stile di vita e un’adeguata fisioterapia. In questa fase un altro trattamento valido sono le infiltrazioni articolari con acido ialuronico che riduce il dolore e il processo infiammatorio causati dall’artrosi, donando equilibrio biologico e grazie alla sua azione lubrificante migliora la meccanica articolare, ristabilendo l’elasticità.
Quando è indicato il trattamento chirurgico?
Quando risultano insufficienti i trattamenti conservativi si devono prendere in considerazione i trattamenti chirurgici. Oggi, grazie alle nuove tecniche sviluppate, la mininivasività del gesto chirurgico e il risparmio dei tessuti associato all’utilizzo di impianti protesici sempre più “personalizzati” in base alle caratteristiche specifiche del paziente, è in grado di raggiungere in tempi brevissimi, l’obiettivo principale del paziente: il ritorno alle attività quotidiane e sportive. Un esempio di innovazione è la chirurgia robotica che ci permette di raggiungere una massima accuratezza, minor danno tissutale e incisioni mini invasive.
Solo in unità operative altamente specializzate è possibile attivare un percorso post operatorio innovativo di “fast track”: il paziente può recuperare la propria autonomia funzionale in breve tempo, basti pensare che il giorno stesso dell’intervento sarà in grado di camminare.
MAGGIORI INFORMAZIONI E APPUNTAMENTI
Kourus Medical
SEDE: Piazza S. Pertini,15 - Olgiate Olona (VA)
TEL: 0331.642076
SITO: kourosmedical.it
FB: @Centro-Medico-Kouros
© Riproduzione Riservata