SALUTE
Ayurveda, la dieta indiana

Sembra la battuta comica «Ma che si mangia?», ma non lo è. Sarà una sorpresa sapere che l’Ayurveda non è solo il massaggio shirodhara, ovvero il trattamento che prevede di ricevere l’olio caldo per rilassare mente e corpo. Quella che è considerata la medicina indiana è più un modello di stile di vita ben preciso che aiuta tutti e ad ogni età. Una pratica olistica che coinvolge anche l’alimentazione che è principalmente vegetariana.
LE BASI DELLA DIETA
Le basi di questo tipo di dieta si riferiscono ai pillastri dell’Ayurveda - pratica millenaria - secondo i quali il corpo fisico è pervaso da tre dosha Vata, pita e kapha, gli elementi principali del corpo dai quali dipende la salute delle persone. Sono presenti in ogni cellula, compongono anche l’umore psichico, metodo di comunicazione e la percezione del mondo. Letteralmente significano aria, bile e flemma. Il cibo che nutre il corpo, secondo gli antichi testi indiani, è derivato dagli stessi 5 elementi di cui il corpo è composto, i cinque “Mahabhutas” (grandi elementi allo stato macrocosmico): etere, aria, fuoco, acqua e terra.
L’IMPORTANZA DEI CINQUE ELEMENTI
Questi cinque elementi si ritrovano anche nelle cinque principali categorie di cibi di base a cui sono attribuite poi le qualità dei 5 elementi stessi. Il gusto dolce: stimola il pancreas ed è calmante del carattere e dell’appetito; l’acido: stimola le ghiandole gastriche, stimola la secrezione salivale e favorisce il senso di soddisfazione, il salato: stimola l’appetito, influisce sul bilancio idrico ed è stabilizzante, il piccante: stimola il metabolismo, riscalda e purifica, è un ottimo tonico, l’amaro: purifica e depura, stimola le funzioni di fegato e la cistifellea, è stimolante, infine l’astringente: sedativo delle mucose, prosciugante e astringente. Dunque a seconda delle necessità si dovranno combinare cibi e spezie perché l’informazione del gusto del cibo viene decodificata dalle papille gustative che inviano un messaggio attraverso i nervi al cervello, il quale riconosce i sei gusti e prepara gli organi digestivi a compiere il loro dovere in presenza di quello specifico gusto. Al di là delle ricette che si possono preparare e assaporare usando le spezie di cui la cucina indiana è ricchissima e variano da regione a regione del Subcontinente, ci sono alcune linee guida da seguire.
LA TRADIZIONE
Come spiega lo chef indiano dello stato del Kerala, Soni Kollamkudy Chakkapan: «Secondo la tradizione ayurvedica, un pasto equilibrato deve essere arricchito di erbe e spezie che esaltano il sapore, stimolano la digestione migliorando l’assorbimento degli ingredienti. Rispettando la combinazione degli alimenti adeguata, la loro quantità e i giusti periodi della giornata in cui consumare i pasti è possibile mantenere l’equilibrio interiore o addirittura migliorare lo squilibrio». Lo chef fa parte di un team di esperti di Auyrveda e coordinati dal medico Ajith Chakrapani Somarajan che alle terme di Lasko in Slovenia permettono di entrare a contatto diretto con la disciplina che si compone anche di pratiche yoga e valutazione olistica del proprio corpo. Come spiga lo chef Chakkapan: «L’alimentazione considerata sana per la cucina auyrvedica è basata su alimenti di origine non animale. Selezionata in base al tipo di dosha individuale».. Le linee guida che arrivano dalla patria dell’auyrveda sono: «Non mangiare cibi crudi e cotti durante lo stesso pasto e non mangiate contemporaneamente cibo fresco con cibo avanzato».
LE REGOLE DEI NUTRIZIONISTI
Ci sono poi regole che ogni nutrizionista consiglia ai propri pazienti ma che sono parte integrante della pratica: «Mangiare piano e masticare bene ogni boccone, non bere acqua fredda, non magiare tre ore prima di coricavi perché il cibo influisce negativamente su sonno e digestione. Inoltre non bere acqua fredda e dedicare un giorno a settimana a cibi liquidi, migliorando così la digestione e purificando l’intestino». La dimostrazione che il cibo unisce tutti arriva da viaggi lontani non solo nello spazio ma anche nel tempo, fin dall’antichità gli alimenti sono cura di corpo e mente.
© Riproduzione Riservata