I BENEFICI
Bakuchiol contro rughe e acne

I dati di Exploding Topics parlano chiaro: negli ultimi 5 anni, le ricerche per “bakuchiol” sono aumentate del 9200%. Una percentuale sorprendente, che rende il cosiddetto retinolo naturale tra gli ingredienti che ha più incuriosito la comunità beauty. Le sue proprietà sono particolarmente interessanti per le pelli sensibili: il bakuchiol, infatti, regala alla pelle benefici molto simili a quelli della Vitamina A, ma senza i potenziali effetti collaterali.
LA PIANTA
Levigante e antirughe, il bakuchiol viene ricavato dalle foglie e dai semi della Psoralea Corylifolia, una pianta coltivata in India, nota nella medicina ayurvedica e cinese tradizionale per le sue proprietà infiammatorie e antiossidanti. Un’azione che rende il bakuchiol efficace, ma anche sicuro: non essendo fotosensibilizzante, infatti, questo attivo vegetale può essere utilizzato anche durante il giorno senza preoccuparsi di sole e raggi UV. Senza considerare che il bakuchiol ha anche un effetto lenitivo, adatto a ridurre l’aspetto delle rughe sottili e a contrastare le macchie scure senza risultare aggressivo, anche in caso di pelle molto delicata. Un’alternativa naturale tonificante e delicata, ottima per contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento, ma anche per prendersi cura della pelle senza rischi (eccezion fatta per possibili allergie alla pianta).
LE PROPRIETÀ BENEFICHE
La ragione della sua notorietà, però, si lega alle sue virtù, molto simili a quelle del retinolo o Vitamina A. Un attivo apprezzato per la sua azione d’urto contro i segni dell’invecchiamento e l’acne, oltre che nello stimolare la produzione di collagene ed elastina, ma che può risultare irritante per le pelli sensibili. Il bakuchiol, d’altra parte, è l’ideale anche per la sua texture oleosa, che lo rende adatto alla formulazione di trattamenti per il viso, dalla crema al siero, fino ai soin dedicati al contorno occhi. Proprio per questo, integrare il bakuchiol nella propria routine è semplicissimo. Essendo leggero e delicato, infatti, può essere utilizzato mattino e sera, anche in abbinamento all’esfoliazione con AHA e BHA. Da provare anche i booster a base di bakuchiol, con una concentrazione tra lo 0,5% e il 2%, da utilizzare in abbinamento alla crema idratante per un’azione antinvecchiamento più intensa. Attenzione, però: sebbene non abbia gli stessi effetti collaterali del retinolo, utilizzare la protezione solare non è un optional.
© Riproduzione Riservata