IL PROGETTO
Belforte, patto con il rione: ecco la bancarella
Primo risultato degli accordi tra Amministrazione e quartieri

Inaugurata sotto la pioggia e speriamo sia fortunata la bancarella di frutta e verdura a Belforte in piazza Redaelli, iniziativa voluta dal Consiglio di quartiere e dal Comune. Gran viavai di cittadini in piazza Redaelli vicino alla rotonda di Belforte per acquistare frutta e verdura freschi. Plaude all’iniziativa Sabrina Cosma, presidente del Consiglio di quartiere 7. «L’amministrazione si è impegnata a soddisfare alcune richieste del quartiere inserite nel Patto che oggi, sabato mattina, abbiamo sottoscritto». La vicesindaca Ivana Perusin: «Si tratta di una azione concreta di vicinanza del Comune al rione, un servizio estremamente importante nel quartiere, le persone sono sempre più anziane, questo è un valore e un servizio sempre più utile».
Altre bancarelle ci sono a Casbeno, davanti alla Kolbe e in piazzale Foresio.
La firma nero su bianco del primo Patto di Quartiere apre la stagione degli accordi tra l’amministrazione e i consigli rionali, con l’obiettivo di mettere in atto una serie di interventi e progetti condivisi che in via prioritaria saranno realizzati nel corso del 2025. Si è partiti con la firma del patto che vedrà coinvolti Belforte, si proseguirà poi nei prossimi giorni con la stipula degli accordi anche negli altri rioni di Varese. In totale ammontano ad oltre 600mila euro le risorse stanziate dall’amministrazione per gli interventi e i progetti che verranno eseguiti nelle varie castellanze varesine. Fondi che si aggiungono al grande piano di manutenzioni di 7 milioni di euro già partito in città nei giorni scorsi.
«I patti di quartiere rappresentano una delle forme più significative della partecipazione attiva dei cittadini – dice il sindaco di Varese Davide Galimberti – grazie a questi accordi infatti non solo siamo riusciti a costruire un piano di interventi cucito su misura sulle varie esigenze dei rioni ma abbiamo anche attivati progetti sentiti e pensati dai cittadini stessi. In modo virtuoso di prendersi cura della città partendo proprio dalle castellanze varesine. Per quanto riguarda le iniziative nei quartieri, ricordo lunedì l’avvio del cinema all’aperto, una iniziativa che si inserisce nell’attenzione e valorizzazione dei quartieri anche dal punto di vista culturale».
Nello specifico, con l’accordo firmato tra l’amministrazione e il consiglio di quartiere 7 che coinvolge Belforte e Mentasti, nei prossimi giorni inizieranno una serie di interventi e progetti che nei mesi scorsi sono stati individuati grazie ad un percorso partecipativo che ha coinvolto i cittadini e l’amministrazione. Si andrà dunque da progetti più complessi fino a più piccole manutenzioni. Sono previsti infatti interventi come ad esempio la sistemazione dei marciapiedi in viale Belforte e la conseguente eliminazione delle barriere architettoniche. E ancora il posizionamento di dissuasori per una maggiore sicurezza stradale, il potenziamento dell’illuminazione di alcune aree, lavori sui percorsi ciclopedonali e sulla segnaletica orizzontale fino all’installazione di nuovi cestini per i rifiuti.
© Riproduzione Riservata