RITORNO ALLE ORIGINI
Belli con aria, terra, fuoco e acqua

Acqua, terra, aria e fuoco. Quattro elementi che ricorrono nel mondo della bellezza e che, anzi, ne sono la chiave. Basti pensare all’acqua e a quanto è importante per la pelle. Un buon livello di idratazione, infatti, è il modo migliore per contrastare le rughe, ma anche per permettere all’epidermide di assorbire e trattenere vitamine e oligoelementi. Senza un’adeguata idratazione la pelle sarebbe completamente vulnerabile alle aggressioni esterne, inquinamento, vento e sbalzi di temperatura in primis. Nessuna sorpresa, perciò, che spesso sia proprio l’acqua la protagonista delle formulazioni più all’avanguardia, così come di molti trattamenti casalinghi. Un bagno caldo, ad esempio. Assolutamente professionali, invece, i protocolli di bellezza che hanno per protagonista l’aria, o meglio, l’ossigeno. L’ossigenoterapia, infatti, è un trattamento medico ed estetico, che ha lo scopo di prendersi cura del cuoio capelluto. Grazie all’ossigeno, infatti, è possibile migliorare la circolazione, stimolare l’ossigenazione dei tessuti e favorire il ricambio cellulare. Attraverso l’uso di un aerografo, infatti, l’ossigeno penetra in profondità, tanto da riuscire persino a liberare progressivamente i bulbi piliferi dal sebo in eccesso. Effetti benefici anche per la pelle del viso: l’ossigeno iperbarico, infatti, viene spesso associato a vitamine, minerali e peptidi e utilizzato per rivitalizzare le cellule, regalando al volto un aspetto più giovane e disteso. Un compito che si avvicina molto a quello dei fanghi, elemento terrestre per eccellenza. La loro funzione, infatti, è quella di correggere gli inestetismi della pelle del corpo, stimolando il microcircolo e l’eliminazione di scorie e tossine attraverso la sudorazione. Sul viso, invece, l’effetto di fanghi e argilla è quello di eliminare le impurità e stimolare la rigenerazione cellulare attraverso una leggera esfoliazione. Da sfruttare in spa, infine, i trattamenti a base di calore possono rendere la pelle splendente. Un esempio è certamente il bagno turco. Il calore, infatti, stimola la microcircolazione e aiuta il corpo a liberarsi delle tossine, rendendo il colorito più roseo e la pelle levigata. Effetti ben visibili anche sul viso, dove la sauna con vapore è utilizzatissima nelle pulizie professionali. Da non sottovalutare, inoltre, i benefici di una sauna, che può raggiungere persino i 100°. Naturalmente, i quattro elementi della bellezza possono essere introdotti anche all’interno della propria routine casalinga: con la scelta dei giusti ingredienti, ad esempio, è possibile raggiungere nuovi livelli di idratazione, mentre un asciugacapelli agli ioni è il modo migliore per sfruttare i benefici dell’aria. E se i fanghi anticellulite sono un classico che si sta reinventando attraverso formulazioni sempre più performanti, con una sauna per il viso ci si sentirà come alla spa.
© Riproduzione Riservata