TISANE
Beviamoci una tazza calda: il rimedio per tutto
Infusi a base di erbe e radici che accompagnano l’uomo da secoli. Nel passato aiutare a digerire i pasti era una necessità primaria

Una tisana e poi a nanna. Il potere degli infusi condensato in una rima: poter dormire con serenità perché curano tutto. Dall’ansia all’insonnia, dalla gastrite ai sintomi dell’influenza. Dall’acne alla bronchite, capaci di risvegliare il metabolismo e sciogliere i rotolini di grasso. Le bevande calde a base di erbe e radici accompagnano la storia dell’uomo da secoli e sono considerate magiche. Dall’antichità, nella cultura greca e romana, ma anche in altre parti del globo con il tè. Le tisane considerate bevande da donne sempre più attente alla cura del corpo e ai rimedi naturali, in realtà sono usate da tutti e fanno parte della nostra vita. Anche negli oggetti: dalle mug - tazze in ceramica - personalizzate con scritte e accessori appositi con infusori. Non solo: ormai ci sono infusi per tutti i gusti e non è più necessario recarsi in erboristeria (dove però ci sono erbe particolari e infusi specifici) perché anche tra gli scaffali dei supermercati si trovano ottimi prodotti senza fare troppa fatica. Del resto, cosa è la camomilla se non una tisana? Fiori in un sacchettino che viene immerso nell’acqua calda per regalare un potere calmante e per andare a letto sereni e rilassati. Ma le tisane spesso vengono anche associate ai regimi alimentari ipocalorici: per forza di cose bere riempie lo stomaco e soprattutto bere liquidi caldi con le erbe ha poteri riconosciuti. Prima di tutto digestivi. Le tisane, al pari di amari, nascono per i loro poteri curativi e una delle prime necessità era appunto digerire, anche perché nell’antichità bere l’acqua non era così semplice come ora. Le tisane per come le conosciamo ora, tuttavia risalgono al medioevo. A essere precisi, la differenza tra la tisana e il tè è legata al fatto che sia il prodotto di un mix tra due o più erbe o piante. La scelta di queste erbe è condizionata appunto dagli effetti che si vogliono ottenere mentre alcune servono a imprimere il sapore alla bevanda. Il modo di prepararle è davvero elementare: si fa bollire l’acqua per poi lasciare in infusione il composto per il tempo consigliato. Ci sono anche le tisane fredde da bere durante la giornata (soprattutto indicate per i loro poteri drenanti e dimagranti). Quante tisane ci sono? Infinite, dipende dalla parte del mondo in cui si è, proprio perché legate alle erbe e piante che caratterizzano una determinata parte del mondo. In Europa, soprattutto nei Paesi del Nord, sono particolarmente diffuse per scaldarsi, oltre a dare un apporto di minerali, antiossidanti e vitamine. Dunque non resta che cercare le proprie tisane capaci di far digerire se si è esagerato con il cibo, depurare e drenare se si vuole perdere peso, alleviare lo stress e l’ansia si è particolarmente agitati. Tutto in modo naturale.
© Riproduzione Riservata