CONTRO LA VIOLENZA
Bullismo, l’importanza di dire no
Al Miv di Varese l’incontro del criminologo Franco Posa con gli studenti dell’Isis Newton. Proiettato il cortometraggio “Take Control” ispirato a una storia vera

«Saper dire di no è importantissimo, può salvare la pelle». Questo il messaggio che Franco Posa, criminologo psicopatologo forense, direttore scientifico di Neurointelligence, sta dando ai ragazzi dell’Isis Newton nell’ambito di un incontro sul bullismo e sul cyberbullismo oggi, venerdì 13 dicembre, al cinema Miv di Varese.
IL CORTOMETRAGGIO
Prima della conferenza è stato proiettato il cortometraggio “Take Control” di Marco Bitonti, ispirato a una storia di violenza realmente accaduta in un territorio non lontano da Varese.
L’IMPORTANZA DI DIRE NO
«Saper dire no è un elemento da tenere sempre in grande considerazione – ha detto Posa –. È il modo per disinnescare il peggio. È importante tutelarsi evitando di far girare immagini. Fino a qualche anno fa parlavo di immagini di intimità, ma da poco più di un anno abbiamo a disposizione l’intelligenza artificiale che può trasformare l’immagine e farne quello che si vuole. Il pericolo maggiore è sottostimare il pericolo». «Non diamo subito confidenza. Non è sempre semplice, ma cerchiamo di conoscere bene le persone prima di dare tutto», ha detto Bitonti.
Presente anche il prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa «perché consente ai ragazzi di attrezzarsi con strumenti che aiutano a capire fin dove assecondare un input e quando fermarsi per non essere travolti dalle conseguenze».
© Riproduzione Riservata