MITI

Ottantacinque anni di risate e avventure. Buon compleanno Paolino Paperino, amato personaggio Disney dal mix di comicità e nevrosi, scanzonatura e sfortuna, caratteristiche che lo fanno avvicinare a tutti noi e, inevitabilmente, ce lo fanno amare.
Donald Duck, questo il suo nome, è talmente amato in tutto il mondo che gli è stata dedicata una stella a suo nome nella Walk of Fame, il «cammino delle celebrità» di Hollywood, accanto alle più grandi star del cinema in carne ad ossa.
AL CINEMA E IN TV
La sua «carriera» è iniziata il 9 giugno 1934 con un ruolo di comprimario nel cortometraggio animato di Walt Disney The wise little hen (La gallinella saggia) del ciclo Silly Symphonies in cui indossa la casacca e il berretto da marinaio che non toglierà mai più. Oltre alla combinazione di divertenti buffonate e scenate d’ira, a suggellare il feeling con il pubblico è anche la singolarissima voce prestatagli (in tutte le lingue) dall’eclettico Clarence Nash (dopo cinquant’anni fu sostituito dall’animatore della Disney Tony Anselmo). Da questo momento in poi Donald Duck diventa la spalla indisciplinata di Topolino. Oggi in Tv è protagonista della recente serie DuckTales - Avventure di Paperi (2017-2019).
NEI FUMETTI
Il suo esordio nelle tavole negli Usa per mano del disegnatore Charles Alfred Taliaferro è stato il 16 settembre 1934 in una specie di sequel de La gallina saggia a fianco del suo primo amico Meo Porcello (Peter Pig), mentre per l’Italia era il 10 marzo 1935 quando è apparso il primo ciclo di sue avventure non su Topolino, ma sul gigantesco Supplemento a Topolino (Nerbini editore). Sempre per mano di Tagliaferro sono poi nati i nipoti Qui, Quo e Qua (1937), il cugino Ciccio (1938), la fidanzata Paperina (1940), la vettura 313 (1938) e Nonna Papera (1943).
Dal 1942 l’autore principale che scrive e disegna le storie è Carl Barks (sua l’invenzione di Paperopoli, di Paperon de’ Paperoni, di Gastone Paperone e le Giovani Marmotte, della Banda Bassotti, di Archimede Pitagorico e Amelia), con lui si sviluppa una scuola di fumettisti tra cui Giorgio Cavazzano che batte ogni record di pubblicazioni e ristampe in tutto il mondo. A lui si devono per esempio Paperinik, Umperio Borgato, OK Quack e Battista. I fumetti di Paperino sono venduti in oltre 40 Pesi in tutto il mondo.
QUALCHE CURIOSITÀ
Nel 1958 presentò la cerimonia degli Oscar insieme a Bob Hope, Jack Lemmon, David Niven, Rosalind Russel e James Stuard. Nel 1988 per celebrare il compleanno ha debuttato in Europa lo spettacolo Walt Disney’s World on Ice - Donald Duck’s Birthday uno show pieno di starnazzi e amicizia.
© Riproduzione Riservata