LE PROTAGONISTE
Cartavolante, alla scoperta dei romanzi

In principio fu Jane Austen. Loro musa ispiratrice e autrice tra le preferite. E Orgoglio e Pregiudizio. Con l’idea di fare una fanzine in bianco e nero dedicata a un grande classico.Non solo. «Volevamo che questa idea potesse convincere nuove persone a leggere i classici, ma anche che strizzasse un po’ l’occhio a chi dei classici cercava un’interpretazione un po’ diversa, dando loro un tocco più moderno e leggero». Con una predilezione per le autrici, le donne, scrittrici del passato. «Perché siamo “femministe inside” – sorridono Laura e Luisa Lodetti -, ma soprattutto perché le storie di queste donne sono interessantissime».
CHI SONO
Laura e Luisa sono sorelle, abitano alle porte di Varese, e hanno un curriculum di tutto rispetto nella collaborazione con importanti case editrici italiane e internazionali. Tra i loro lavori, la copertina originale di “Good night stories for Rebel Girls”, tradotto in italiano come “Storie della buona notte per bambine ribelli”. E quel “Cartavolante”, ideato con l’illustratrice Elisabetta Stoinich (che tra l’altro realizza schemi per il punto croce a tema letterario), che ha spiccato il volo con “Frankenstein” di Mary Shelley, “Orlando” di Virginia Woolf e “Moby Dick” di Herman Melville. La prima serie che AbEditore ha pubblicato credendo nel progetto.
IL PROGETTO
Un foglio di cinquanta centimetri per settanta, una pubblicazione illustrata che, aprendosi da pieghe iniziali che la fanno apparire in una grandezza inferiore a una pagina di quaderno, diventa un grande poster su un lato e un vero e proprio percorso alla scoperta del classico, dei suoi personaggi, di approfondimenti sull’altro.
Nove, per ora, i numeri usciti: tre serie da tre ogni volta. E, in quella più recente, ha trovato posto anche Jane Austen con “Orgoglio e Pregiudizio”. Accanto a “Dracula” di Bram Stoker e “L’isola del tesoro” di Louis Stevenson, mentre la seconda serie ha riguardato “Jane Eyre” di Charlotte Brontë, “20000 leghe sotto i mari” di Jules Verne e “1984” di George Orwell.
I RUOLI
In questa avventura senza tempo, Laura si occupa dei testi e dell’impaginazione, Luisa (insieme hanno creato la “firma” Pemberleypond) dell’hand lettering, Elisabetta di tutte le illustrazioni. Per dare vita, usando le parole di Laura e Luisa, ad «ali di carta che ti fanno volare nel mondo di un libro».
© Riproduzione Riservata