TESORI
Villa Oliva, gioiello nel verde

Sessantamila metri quadrati di serenità nella natura e un gioiello d’arte al suo interno. È questo il Parco della Magana, una grandissima area verde disegnata dolcemente su differenti altimetrie, che comprendono un vasto prato, un frutteto e una boscaglia.
Ideale per la classica mezza giornata fuori porta in autunno, è un luogo grande e tranquillo, dove potersi rilassare distesi sul prato per un momento di relax, per un pic nic, per studiare o semplicemente per staccare un po’ da tutto e stare con se stessi. Fornito di bar e area bambini, spesso ospita degli eventi e sul lato orientale ospita il gioiellino di Cassano Magnago, la Villa Oliva, dal 1985 di proprietà comunale, come anche il parco.
Venendo ai giorni nostri, nel 2001 sono stati avviati i restauri della villa con un progetto approvato dalla Soprintendenza alle Belle Arti di Milano che ha riportato la dimora all’antico splendore. Sono state così ripristinate le sale settecentesche ed evidenziati gli abbellimenti che ogni famiglia proprietaria, prima i Bossi poi gli Agazzini e dal 1828 la famiglia Oliva, ha apportato, secondo i gusti in voga all’epoca, creando piacevoli ambienti diversi per stile.
La famiglia Oliva, in particolare, con diversi interventi sia all’interno che all’esterno, ha conferito alla villa la struttura e le sembianze neoclassiche che tuttora conserva: il finto bugnato della facciata nord, i caratteristici balconi in ferro battuto con motivi floreali su lastre di serizzo della Val d’Ossola, i raffinati soffitti lignei a cassettoni affrescati, le porte intagliate e dipinte, gli artistici camini in marmo, lo scalone principale di collegamento fra piano terra e primo piano, con parapetto in legno dipinto e soffitto a volte a crociera, l’ampliamento del giardino volto verso la strada.
Sono invece da attribuire alla precedente famiglia Bossi l’affresco sulla parete di fondo dello scalone intitolato il «Ratto d’Europa» e le due meridiane disegnate nei muri esterni della Villa, una a oriente e l’altra a occidente.
Oggi le sale della villa possono essere concesse per l’organizzazione di eventi privati. È possibile, previo appuntamento, effettuare una visita sale.
© Riproduzione Riservata