TACCUINO
Che sia un inizio anno di libri
Tra saghe, fantasy o familiari, resta però il crime a farla da padrone. Ecco le uscite letterarie, i cui titoli più attesi sono firmati da scrittrici

È il giallo il colore preminente di un gennaio di uscite letterarie i cui titoli più attesi sono firmati da scrittrici. Tra saghe, fantasy o familiari, resta però il crime a farla da padrone. Alta l’attesa per i nuovi romanzi in uscita di Alessia Gazzola e Alice Basso. La prima firma per Longanesi il secondo capitolo della nuova serie ambientata negli anni Venti con protagonista Miss Bee in Miss Bee e il principe d’inverno, tra conturbanti atmosfere natalizie e, soprattutto, accuse di furto che sono solo l’inizio di qualcosa di grave. Nuova protagonista per la novità targata Alice Basso per Garzanti: Le ventisette sveglie di Atena Ferraris fanno incontrare una trentenne che dirige una rivista di enigmistica e che ama sentirsi al sicuro: fino a quando il suo gemello si caccia in un guaio. Giallo anche per il ritorno di Angela Marson per Newton Compton con la tredicesima avventura tradotta in Italia della sua detective Kim Stone, chiamata, in Una mente assassina, a indagare su un presunto strano suicidio. Dalla Francia per Rizzoli Marie Vareille chiede se Ti ricordi di Sarah Leroy? in una storia di amicizia che deve fare i conti con una scomparsa e un’accusa di omicidio. Si cambia genere con il romanzo d’esordio per Nord di Maria Costanza Boldrini, una nuova saga generazionale al femminile in Gli anni dell’abbondanza in un paesino del centro Italia. E saga sia anche nel campo del fantasy con l’atteso terzo libro di Rebecca Yarros, Storm Onix (Sperling & Kupfer), che ha riportato i draghi tra i protagonisti della vita di giovani cavalieri. Antichi cavalieri che sacrificano la propria anima per uccidere i mostri protagonisti anche in Quando sei tra i corvi (Mondadori) di Veronica Roth. Tra i concreti boschi del Cadore si ambienta invece Onesto (Bompiani) di Francesco Vidotto, una storia che tocca il cuore raccontando vite che sembrano semplici, a che invece rivelano vicende straordinarie. Con Quello che so di te (Guanda) Nadia Terranova pone di fronte a un nome e a una storia che parla di follia, di manicomi e di guerra, di madri e di padri, di cadute e di coraggio. E tra le uscite di inizio anno, Maestre. Disobbedire e ascoltare se stesse grazie a cinque scrittrici (HarperCollins) di Carolina Capria conduce in un viaggio nella letteratura femminile di tutte le epoche per dimostrare che una donna può salvarsi da sola. E mettersi al comando.
© Riproduzione Riservata