COASTAL
Lo stile che si veste alla marinara

Tra gli stili e le tendenze di cui si parla questa estate c’è un termine nuovo che arriva direttamente dagli Stati Uniti, uno stile costiero, marinaro ma lontano dalle raffinatezze dello stile Capri che è privilegio del nostro territorio, si tratta del Coastal Style, una declinazione dello shabby-chic in versione marina.
Il richiamo è alle coste californiane con i suoi colori e la luce naturale e potente del sole. I materiali prediletti sono naturalmente quelli naturali come il legno, la terracotta e le fibre tessili naturali, dal vimini intrecciato alla paglia a cui si aggiungono conchiglie e oggetti che potrebbero essere trovati durante una passeggiata in spiaggia quindi sassi, reti da pesca e legni sbiancati dal mare.
I mobili sbiancati o decapati sono infatti un tratto distintivo di questo stile. Il decapaggio è una tecnica decorativa che conferisce al legno un aspetto volutamente usurato e può essere anche una valida soluzione per dare nuova vita a un mobile rovinato o datato, permettendo di riutilizzarlo senza doverne acquistare uno nuovo.
Sostanzialmente si crea, attraverso una verniciatura particolare e dopo aver tolto l’eventuale vernice, un mobile dal sapore antico. Il passaggio fondamentale è utilizzare la cera sbiancata trasparente per renderlo levigato ma allo stesso tempo senza una verniciatura... perfetta. Il rovere sbiancato è spesso utilizzato anche per i pavimenti, oltre all’abete bianco con venature grigio beige a listoni lunghi e stretti.
L’azienda svizzera Bauwerk per esempio ha affidato alla designer Gesa Hansen il compito di tracciare le linee guida per le pavimentazioni in legno di ultima generazione e ne è nata la collezione True Colours Edition capace di creare atmosfere e luci naturali ispirate ai colori Terra, Lava, Canneto e Nebbia per esaltare la texture del Rovere.
Le colorazioni sono ottenute attraverso un complesso procedimento di oliatura a strati con plance di grande formato (210x19 cm) senza utilizzo di sostanze chimiche. Anche le pareti contribuiscono a creare lo stile coastal perché avranno le tipiche sfumature dei colori del mare: il bianco si fonde con l’intera gamma di blu, dai più scuri fino all’acquamarina e all’oltremare e poi via libera alle decorazioni appese come timoni che si possono recuperare in molti mercatini vintage, reti da pesca intrecciate a conchiglie, lanterne, vecchie mappe nautiche o quadri raffiguranti barche e velieri. L’arredo è semplice e sofisticato al tempo stesso, i divani saranno grandi e morbidi all’insegna del confort assoluto con tinte naturali o neutre, ravvivati da cuscini variopinti o a decori marini come pesci, stelle marine, alghe e onde.
Immancabili anche i pouf che permettono di aggiungere posti a sedere all’occorrenza in vimini, rattan o midollino oppure con i moderni materiali che ne permettono l’utilizzo anche all’esterno. E poi lanterne e candele a più non posso, per creare un’atmosfera rilassante e romantica proprio come quella di cenare sulla spiaggia.
© Riproduzione Riservata