MUDEC
Colori e meraviglie tra miti, arte e scienza

Al Mudec di Milano si è aperta la mostra “Rainbow. Colori e meraviglie tra miti, arti e scienza”, un progetto dal taglio interdisciplinare realizzato in collaborazione con l’Ufficio arte pubblica, il Museo di storia naturale e il Planetario, che racconta il fenomeno naturale in tutti i suoi aspetti. Negli spazi della struttura museale ci si potrà immergere nei mille significati che ha assunto l’arcobaleno nella storia dell’umanità: un percorso che inizia con l’istallazione dell’artista americano Cory Arcangel che permette al visitatore di immergersi letteralmente nei colori dell’arcobaleno prodotti da luci e led.
L’esposizione poi prosegue per godersi i pezzi esposti provenienti sia dalle collezioni del museo sia da prestiti internazionali: dalle tavole scientifiche dei primi studi sull’ottica che fece a cavallo del XVII e del XVIII secolo il naturalista svizzero Johann Jakob Scheuchzer al quadro “Il sacrificio di Noè dopo il diluvio” che Sinibaldo Scorza dipinse nel primo quarto del XVII secolo. Aperta fino al 2 luglio la mostra è un caleidoscopio di colori che raccontano l’arcobaleno nell’arte, nella scienza e nella storia dell’umanità.
© Riproduzione Riservata