DA FARE
Il mistero del Lago rosa

A due ore da Varese c’è la Val Piora, splendido altopiano a duemila metri di altitudine e ricco di acqua all’estremità settentrionale del Canton Ticino. Qui si trova un laghetto speciale e misterioso che vale la pena di visitare: è il lago di Cadagno, meta annuale di molti ricercatori che da 100 anni studiano le particolarità della sua acqua. Ma cos’ha di così strano?
Nonostante sia di dimensioni ridotte - lungo 720 metri, largo 350 e profondo una ventina di metri - è uno degli specchi d’acqua di montagna più pescosi.
Ma la curiosità è un’altra: nel lontano 1903 il ricercatore Felix-Ernest Bourcart iniziò a studiarlo prelevando campioni dal fondale. Emerse così che l’acqua aveva un colore molto scuro, odorava di zolfo ed era profondamente diversa da quella più in superficie. Ma è del microbiologo Raffaele Peduzzi, che da quarant’anni studia l’altopiano, e di altri scienziati svizzeri e non, la scoperta che il lago di Cadagno è composto da tre strati di acqua che non si mescolano mai tra loro per tutto l’anno. Ebbene sì, i tre strati sono così formati: quello inferiore è alimentato da sorgenti poste sul fondale e arricchito di sali di rocce dolomitiche che lo rendono più pesante e privo di ossigeno e quello superiore si è scoperto contenere minerali di granito ed è molto ricco di ossigeno.
Ma è lo strato centrale che ha sbalordito gli scienziati: a una profondità di 11-13 metri infatti vive un batterio dello zolfo che ha un colore rosso chiaro che dona al lago un colore davvero particolare. Questo stranissimo fenomeno è chiamato «meromissi».
L’ecosistema del lago è tuttora fonte di ricerche e studi del Centro Biologia Alpina fondato nel 1944 che ha proprio lo scopo di studiare lo specchio d’acqua e tutto l’altopiano. Un sentiero facilmente percorribile collega il misterioso lago di Cadagno allo specchio d’acqua artificiale Ritom che merita una visita. Creato oltre cento anni fa per produrre energia per la costruzione della linea del Gottardo, il Ritom è il più grande dei venti laghi alpini della Val Piora tutti incastonati tra le montagne e raggiungibili da passeggiate. Sul versante destro del lago Ritom è possibile poi imboccare un sentiero didattico naturale, lungo 10,7 chilometri percorribili in circa 3 ore, e che costeggia lo specchio d’acqua, e porta al paese di Cadagno alla scoperta di alcune curiosità storiche del posto.
© Riproduzione Riservata