NUVOLA
Il pane diventa social

Non siamo più chiusi in casa in piena quarantena da Covid-19 eppure i lunghi mesi di lockdown ci hanno lasciato in eredità la voglia di dedicarci alla cucina «fai da te» per poi postare sui social i risultati del gran lavoro fatto tra ingredienti, fornelli e sperimentazioni.
L’ultimo fenomeno in ordine di tempo è il «cloud bread» o pane nuvola, un food trend che ormai impazza soprattutto su Tik Tok. Si tratta di un pane meringato sofficissimo da realizzare con soli tre ingredienti: albumi, amido di mais e zucchero.
LE ORIGINI
Sembra che la moda del pane nuvola sia partita - nemmeno a dirlo - dalla Cina e in particolare dall’utente di TikTok @linqanaaa che per prima, a fine luglio, armata di frusta elettrica ha pubblicato un video che mostra come prepararlo. Dalla prima pubblicazione, il video è stato visto più di 4 milioni di volte, ispirando tutti, dai food blogger ai pasticceri alle prime armi, a provare il pane nuvola. E siccome si sa che l’allievo supera sempre il maestro, c’è poi chi ha deciso di personalizzarlo aggiungendo coloranti per renderlo un arcobaleno, chi ha provato una versione allo zucchero filato, chi l’ha preparato con le fragole o con burro all’aglio e formaggio e chi consiglia di utilizzare un po’ di vaniglia nella ricetta per assicurarsi che il pane non sappia troppo di uovo. E a suon di hashtag >cloudbread, ecco che la soffice delizia si è trasformata nella celebrità del web, diventando un vero e proprio tormentone culinario.
COS’È
Il «fluffy cloud bread» è una pagnotta davvero molto speciale. Contrariamente al pane che consumiamo abitualmente - croccante all’esterno e soffice all’interno - è talmente soffice da aprirsi come una nuvola. Se proverete, infatti, a spezzarlo, vi ritroverete fra le mani un sorta di piccolo pezzetto di cielo. Il pane nuvola non è però una novità in cucina: una tipologia ipocalorica di cloud bread era stata introdotta per la prima volta negli anni Settanta all’interno della dieta Atkins, un regime alimentare a basso tenore di carboidrati creata dal dottor Robert Atkins per cercare di risolvere il suo sovrappeso. Ma la popolarità di questo piatto, prima di Tik Tok, non era mai decollata. La leggerissima e gustosa nuvola si prepara senza l’aggiunta di farina: quasi un controsenso per un alimento che si chiama pane ma che non prevede l’utilizzo del suo ingrediente principale! Ma c’è di più. Grazie al pane nuvola si può consumare un prodotto povero di calorie. Con pochi ingredienti e in poco tempo è possibile preparare qualcosa di buono evitando il consumo di quei prodotti raffinati che si trovano nei supermercati come pancarrè, fette di pane industriali, crackers, grissini. Una buona abitudine che permette di variare il regime alimentare aggiungendo quel pizzico di fantasia e creatività che in cucina non deve mai mancare. Con la ricetta del pane nuvola si aumenta l’apporto delle proteine e diminuisce quello dei carboidrati. Specie quando si sta portando avanti una dieta per perdere peso, questa si rivela un’ottima alternativa da abbinare a secondi piatti ma anche a colazione.
FOLLOW TIK TOK
@linqanaaa è stata la prima Tiktokers a lanciarlo nella sua versione più classica e semplice, sono poi arrivati il pane di @peachyslime, una nuvola rosa ed elastica, e di @abimhn, nella sua splendida versione azzurra grazie al colorante alimentare aggiunto. Non poteva mancare quello unicorno di @sulheejessica ma uno dei più sorprendenti è quello di @kamillatasty: una perfetta anguria, verde fuori e rossa dentro con tanto di semi e striature della buccia.
LA RICETTA
Montare 3 albumi in una ciotola. Quando sono ben spumosi, aggiungere 30 grammi di zucchero, 10 grammi di amido di mais e qualche goccia di colorante alimentare per un tocco di originalità. Continuare a lavorare il composto con le fruste elettriche finché non è denso e compatto. Con l’aiuto di un cucchiaio metterlo su una teglia ricoperta di carta da forno e modellarlo della forma preferita con una spatola in silicone. Quella più gettonata su Tik Tok è la forma a cupola. Infornare a 150° e lasciare cuocere per circa 25 minuti.
© Riproduzione Riservata