MUSEI
Da L.A. al Cairo, i nuovi imperdibili

Dalla Norvegia alla Francia, dagli Usa al Giappone, sono numerose le strutture museali, alcune firmate da archistar, che apriranno questo 2020. Ecco 10 inaugurazioni che regalano un’occasione per un viaggio.
ARTIZON MUSEUM
A Tokyo l’ex Bridgestone Museum of Art cambia nome e sede: da gennaio ha riaperto nella Museum Tower Kyobashi con spazi raddoppiati dove sono esposte 2800 tele. Le opere appartengono a Shojiro Ishibashi, fondatore di una collezione d’arte occidentale, soprattutto di quadri impressionisti. Info artizon.museum
ALBERTINA MODERN
È la nuova sede del museo Albertina di Vienna che inaugurerà il 13 marzo nella Kuenstlerhaus di Karlsplatz, nel cuore della capitale austriaca. L’edificio del XIX secolo, restaurato e ampliato, ospiterà 60mila opere d’arte moderna e contemporanea e la collezione Essl. Info albertina.at/albertina-modern.
BASSINS DE LUMIÈRES
Il 17 aprile un’enorme struttura in cemento che si espande sopra e sotto la superficie dell’acqua di Bordeaux si trasformerà nella sede museale Bassins de Lumières: è un’enorme centro d’arte digitale che sorge nella vecchia base sottomarina della città francese. Il centro d’arte sarà animato da proiezioni luminose che riprodurranno i capolavori della storia dell’arte in formato gigante su pareti, pavimenti, soffitti e sull’acqua. Info: bassins-lumieres.com.
ADI DESIGN MUSEUM
In una vecchia area industriale dismessa di Porta Volta a Milano aprirà un nuovo e grande museo dedicato al design con 3mila metri quadrati riservati alle aree espositive per oltre 2mila pezzi esposti. La sede, che aprirà al pubblico a giugno, ospiterà una mostra permanente con gli oggetti premiati da ADI Associazione per il disegno industriale dal 1954 a oggi. Info adi-design.org.
GES 2
A settembre a Mosca verrà inaugurata la nuova sede della V-A-C Foundation. Il museo, il più grande spazio d’arte contemporanea del Paese, sorgerà in un’ex centrale elettrica dei primi del Novecento riconvertita da Renzo Piano nel cuore della città.
HUMBOLDT FORUM
Nell’Isola dei Musei di Berlino sta nascendo un nuovo polo culturale: l’Humboldt Forum. L’architetto Franco Stella è il progettista della nuova struttura, uno storico palazzo rinnovato che fonde lo stile barocco a quello contemporaneo; all’interno ci saranno due musei: l’Ethnologisches Museum e il museo d’arte asiatica. Info humboldtforum.org.
MUNCHMUSEET
Aprirà in autunno a Oslo il più grande museo al mondo dedicato a un solo artista: Edvard Munch. La nuova sede - un grattacielo di vetro con la facciata in alluminio perforato traslucido - ospiterà 28mila opere del pittore norvegese. Il museo, progettato dallo studio spagnolo Herreros, sorgerà nel quartier Bjrvika davanti alla statua The Mother una gigantesca scultura in bronzo che rappresenta una donna nuda curva su un bambino invisibile, pensata da Tracey Emin in relazione all’opera di Munch. Info munchmuseet.no.
GRAND EGYPTIAN MUSEUM
Il grande museo egizio sorgerà a Il Cairo, vicino alle Piramidi di Giza. È il più grande museo archeologico del mondo, un enorme complesso con laboratori di restauro, negozi, ristoranti, cinema e un centro; l’attrazione principale sarà la collezione di 5400 oggetti ritrovati nella tomba di Tutankhamon ed esposti insieme per la prima volta. L’apertura sarà nella seconda metà del 2020. Info gem.gov.eg.
MUSEUM OF THE FUTURE
In attesa di ospitare l’Expo 2020 a ottobre, Dubai inaugurerà quest’anno il museo del futuro, un gioiello dell’architettura e del design progettato per la prima volta al mondo con un algoritmo. Il museo interattivo mostrerà le più grandi innovazioni, le idee prototipo e le invenzioni universali, consentendo ai visitatori di interagire con i display all’interno della struttura. L’opera, dalla forma ovale a un’altezza di 78 metri, è rivestita con facciate in acciaio inossidabile e vetro e con un motivo a disegni che richiama la calligrafia araba.
ACADEMY MUSEUM OF MOTION PICTURE
Aprirà il 14 dicembre a Los Angeles il museo del cinema più grande del mondo: progettato da Renzo Piano su un ex grande magazzino May Company del 1938, l’edificio affiancherà una nuova struttura simile a una sfera in vetro che sembra sollevarsi da terra. Info academymuseum.org.
© Riproduzione Riservata