DA PROVARE
L’avocado parla anche italiano

Morbido, cremoso, di un verde brillante: bastano questi tre aggettivi per capire di quale frutto stiamo parlando, ovvero quello più fashion attualmente in circolazione: l’avocado. Sebbene sia originario del continente americano, da un po’ di tempo abbiamo anche un avocado italiano, che si coltiva prettamente in Sicilia (ma anche in alcune zone della Sardegna e della Calabria), questo frutto si è particolarmente adattato nel territorio che si estende tra le pendici dell’Etna e il Mar Ionio, trovando un clima molto favorevole, sia per la temperatura che per il tipo di terreno vulcanico.
L’avocado negli ultimi anni è diventato una vera e propria moda: innanzitutto grazie alle sue molteplici proprietà benefiche, che lo rendono uno dei frutti più apprezzati a ogni latitudine. Soprattutto dalle donne, che trasformano la sua polpa in efficaci maschere di bellezza per nutrire pelle e capelli, rendendoli più luminosi.
In 100 grammi di avocado troviamo 160 calorie e al suo interno non mancano fibre, grassi buoni, vitamine del gruppo B, vitamina K, potassio, vitamina E e vitamina C. Tra i suoi poteri più apprezzati c’è quello che lo fa diventare un vero e proprio elisir di lunga vita: questo grazie alla sua peculiarità di rallentare l’invecchiamento delle cellule umane, combattendo allo stesso tempo gli accumuli di colesterolo nel sangue; inoltre diversi studi scientifici hanno dimostrato che questo prezioso frutto riesce anche a migliorare le funzionalità cardiache e sanguigne.
Non solo: ha anche ottime proprietà digestive, è indicato nelle diete, visto che aiuta a stimolare il senso di sazietà. Parlando di curiosità, il suo seme è così grande fin da milioni di anni fa, quando sulla Terra vivevano giganteschi animali preistorici che si nutrivano di questo frutto.
Parlando di altre curiosità, un po’ snobbate sono le foglie, anche se nel Paese dove è principalmente diffuso - il Messico - vengono utilizzate spesso in diverse ricette tradizionali, in quanto il loro sapore, simile all’anice, ben si adatta a vari abbinamenti. L’avocado negli anni è diventato sempre più famoso e quotato, tanto che nel 2018 la World Avocado Organization ha collaborato con la celebre guida Michelin: per la prima volta un prodotto agroalimentare fresco è stato inserito in un progetto di altissimo livello, presentato dalla Guida Michelin in Gran Bretagna e Irlanda.
Considerato un vero e proprio superfood, se qualche detrattore lo considera troppo grasso e calorico, viene facilmente smentito. Sì, è vero, i grassi nell’avocado sono presenti, ma si tratta di quelli buoni, ovvero gli omega 3, che troviamo anche in altri alimenti fondamentali come l’olio d’oliva e il pesce, in particolare quello azzurro. E, con i caldi di questi mesi, ci aiuta anche a reintegrare le nostre scorte di magnesio e potassio.
© Riproduzione Riservata