PROVA COSTUME
Dieta? No, regime alimentare

Il divino Roberto Bolle è umano. Anzi umanissimo. Ammirando il ballerino di fama mondiale cimentarsi in evoluzioni, piroette e salti con il suo fisico statuario, nessuno potrebbe immaginare che l’étoile abbia avuto il suo periodo di «amore» per il cibo spazzatura. Ebbene sì, anche lui ha ingurgitato patatine, merendine, gelati e persino cibi precotti. Lo ha ammesso di recente parlando della sua alimentazione: anche lui ha dovuto fare una dieta.
Amava i biscotti al burro e il pasticcio di pollo, nel suo periodo londinese. C’è stata poi la svolta: ha capito che quel regime alimentare non avrebbe giovato al suo fisico, tanto da essere nauseato da ciò che mangiava. «E allora ho detto basta al junk food, rifugio effimero allo stress e alla fretta quotidiana. Il cibo spazzatura mi si stava ritorcendo contro come un boomerang», ha affermato in una delle interviste. E anche ora, che si nutre in modo sano, non rinuncia al cioccolato fondente.
C’è dunque speranza per chi, ogni lunedì mattina, inizia una nuova dieta in una eterna lotta con la bilancia, il conto delle calorie e il disperato bisogno di alimenti. Fossero peccati di gola, si tratta di un rapporto complesso con il cibo. Ce lo raccontano nutrizionisti, psicologi e personal trainer che ormai hanno bandito la parola dieta sostituendola con regime alimentare ma soprattutto stile di vita, dove anche lo stress ha la sua valenza.
Lo dichiariamo: la soluzione vera non c’è. L’unica verità sacrosanta però resta una: chiudere la bocca ed evitare di mangiare certi alimenti. Perché, bisogna ammettere, fare colazione con la frutta fresca è ben diverso dall’addentare un fragrante pain au chocolat di Paul a Parigi. Eppure ciascuno può trovare il proprio metodo per perdere peso.
Impegnandosi a modificare lo proprio stile di vita, Roberto Bolle è un esempio a cui guardare. La sua alimentazione attuale si basa su alimenti come yogurt, ricotta, riso integrale e farro, carne e pesce, verdure cotte e crude, frutta a volontà, tutto distribuito in maniera equilibrata durante la giornata e condito da tanta, tanta acqua. Il super ballerino ne beve dai quattro ai cinque litri ogni giorno.
La prova costume alle porte può smettere di tormentarci cercando di adottare uno stile di vita più salubre. Quale? Inutile dire che è necessario farsi aiutare da specialisti, evitando le diete fai da te. Eppure nessuno sa resistere alla ricerca in Rete di un regime ipocalorico che in un batter d’occhio ci faccia perdere peso.
Secondo la classifica stilata da SemRush, la piattaforma per gestire la visibilità online, che analizza le ricerche effettuate dagli utenti, la dieta chetogenica è la più cercata: in un anno ha visto duplicare il numero di domande su Google. Basti pensare che i risultati erano attorno alle 33.000 unità nell’aprile 2018 e, con alti e bassi, hanno raggiunto le 74.000 unità nel marzo di quest’anno.
Che cos’è la dieta chetogenica? Si tratta di un regime alimentare che, riducendo drasticamente i carboidrati, promette un sensibile calo di peso. Aumentando, di contro, proteine e grassi le cellule dell’organismo tendono a bruciare i grassi. Sul secondo gradino del podio c’è un evergreen che non tramonta da oltre dieci anni, ovvero la dieta Dukan che predilige le proteine e non si addice a vegani e vegetariani, avendo alla base alimenti di origine animale. Inoltre tende a non fornire una corretta educazione alimentare.
Resiste nel tempo la più equilibrata e tipica dieta mediterranea, stabile con una media di 23.533 ricerche mensili attraverso il web. Attenzione agli errori più frequenti che si compiono a tavola e attorno al mondo dell’alimentazione. Dall’Università dell’Insubria mettono in guardia rispetto al fenomeno del dieting, cioè l’essere sempre a dieta, all’assunzione di cibo come terapia per far fronte all’ansia o alle grandi emozioni, alla convinzione che l’aumento di peso sia causato da un cattivo funzionamento della tiroide, anche prima di essersi sottoposti a qualunque accertamento.
Infine, sempre dall’indagine dell’ateneo varesino, emerge la moda del senza glutine: si è diffusa l’erronea convinzione tra molti che una dieta priva di questa proteina sia salutare, cosa assolutamente non vera. La dieta senza glutine va seguita infatti per tutta la vita solo se si è celiaci. Insomma, cosa non si farebbe per perdere quei chili di troppo. L’unica consolazione è che non si è soli.
© Riproduzione Riservata