PODISMO
EcoRun, in 1.110 di corsa a Varese
Aumentate del 15% le iscrizioni alla gara competitiva. Strade chiuse e modifiche alla viabilità il 10 e 11 maggio

L’EcoRun di Varese, alla sesta edizione, raccoglie sempre più interesse. Sono ben 1110 gli atleti iscritti alle corse, con un incremento dei competitivi del 15 per cento. Attenzione alla viabilità: domenica 11 maggio – dalle 8 alle 12 – le strade del centro si trasformeranno in un palcoscenico senza traffico, dove runner, sportivi e cittadini potranno vivere una giornata all’insegna dell’attività fisica e del rispetto per l’ambiente. Ma l’attesa per EcoRun Varese inizia già da sabato 10, con l’allestimento dello Sport Village in Piazza Monte Grappa, un’area dedicata alla promozione delle attività sportive locali. Dalle 14.00 alle 18.00, associazioni e società sportive offriranno dimostrazioni di ginnastica artistica e acrobatica, tornei di pallacanestro e altre discipline coinvolgenti, permettendo a tutti di avvicinarsi allo sport in un’atmosfera festosa. Novità 2025: il padel, il pickleball, il softball. Domenica il cuore di Varese libero dalle auto garantirà la sicurezza dei runner e al tempo stesso contribuirà a farci vivere al meglio la bellezza della città e delle sue grandi aree verdi.
IL PROGRAMMA
Tra le gare podistiche più attese, la EcoRun VARESE 21100 Half Marathon e la EcoRun VARESE 21100 Varese TEN offriranno un percorso stimolante per gli atleti competitivi. Chi invece corre più volentieri senza cronometro potrà mettersi alla prova con la Happy TEN (10 chilometri sullo stesso tracciato della competitiva), mentre la Happy FIVE permetterà di unire corsa e sensibilizzazione ambientale con la pratica del Plogging, ossia verrà munito di guanti e sacchetto all’ingresso dei Giardini Estensi dai volontari dell’Associazione Ama & Vivi Plastic Free e potrà raccogliere quanto trova a terra nei sentieri e nelle aiuole del parco. All’arrivo dei podisti, in piazza Montegrappa, continua il gesto di attenzione verso gli atleti celiaci, che potranno disporre a fine gara di una sacca ristoro con prodotti specifici gluten-free grazie alla collaborazione con AIC (Associazione Italiana Celiachia) e prenotabile già al momento dell’iscrizione e attraverso un modulo predisposto a questo link. Partecipano alla gara coi primi numeri di pettorale gli atleti kenyani del gruppo Run2gether: Simon Kamau Njeri, fedelissimo alla mezza maratona varesina e Stephen Mwangi Njeri, che correrà la dieci chilometri. Non mancherà il sorriso smagliante della madrina di EcoRun 2025: la statunitense Amelia Landberg, icona della manifestazione e vincitrice della 21100 EcoRun Varese Half Marathon 2024 col tempo di 01:24:51.
STRADE CHIUSE E VIABILITÀ ALTERNATIVA
Per poter ottenere l’omologazione di corse podistiche competitive da parte della Fidal (Federazione Italiana Atletica Leggera) è necessario che i tracciati siano percorribili dai podisti nella massima sicurezza. La chiusura al traffico veicolare delle strade interessate dalle gare è peraltro una necessità imprescindibile, come indispensabile è il dispiego di 130 persone (tra volontari e forze dell’ordine) incaricate della sorveglianza lungo tutto il percorso, soprattutto nei punti critici dove l’immissione pericolosa di auto dalle vie laterali potrebbe creare spiacevoli incidenti agli atleti e non solo.
© Riproduzione Riservata