VINO
Tra i filari, s’intrecciano arte e design

Dal calice in enoteca ad una vera e propria wine experience, alla scoperta dei segreti del vostro vino preferito. Spinti dalla curiosità e dalla voglia di sperimentare novità dopo anni che vi dilettate a osservare gli archetti che il vino disegna sul bicchiere, come se fossero delle onde, è tempo di godersi le nuove frontiere del mondo del Dio Bacco.
Le wine experience diventano momento di esplorazione a tutto tondo per trascorrere qualche giorno nei wine resort oppure vivere le cantine come gallerie d’arte e opere di design alla scoperta dell’Italia e della sua storia. Lo spazio tra i filari diventa un’area dove fare picnic e praticare lo sport. La bellezza del vino è che anche le cantine giovani raccontano una storia, sono circondati da borghi e natura che accontentano tutti. Si va dal Castello oppure si può fare yoga fra i filari, mentre è il paradiso di chi ama andare in bicicletta. Come insegna la manifestazione nata in Toscana, L’Eroica.
In Italia, questo è il momento adatto per dedicarsi alla vendemmia. Per i profani è arrivata l’ora del “battesimo” del vino, a partire dalla. «Vendemmia experience day» pensata nel vicino Piemonte. A Cella Monte e Casale Monferrato il 25 settembre è andata in scena la “vendemmia esperienziale” con Cinque Quinti e Cascina Faletta a Cella Monte, uno dei borghi più belli d’Italia. Una giornata dedicata con due cantine che hanno celebrato la vendemmia.
Si entra in contatto con ogni aspetto della natura e della cantina che caratterizza questo momento fondamentale della vita dei produttori monferrini, tra il gorgoglio delle botti, il profumo del vino in fermentazione e la narrazione dei colori che cambiano e di come si coltiva la vite.
Arte, design e vino. Un trionfo di emozioni legate a quello che è ormai a tutti gli effetti un settore del turismo che va per la maggiore, l’enoturismo che vale circa 2,5 miliardi di euro all’anno. Basti pensare che la Toscana Wine Architecture è la rete d’imprese primo esempio in Italia a valorizzare vino, architettura e turismo. Costituita nel 2017, riunisce 14 cantine di design: Cantina Antinori, Caiarossa, Cantina di Montalcino, Castello di Fonterutoli, Colle Massari, Fattoria delle Ripalte (nella foto), Il Borro, Le Mortelle, Petra, Podere di Pomaio, Rocca di Frassinello, Salcheto, Tenuta Ammiraglia - Frescobaldi, Tenuta Argentiera.
Sono vere opere d’arte: basti pensare che nella tenuta dei Frescobaldi si svolgono anche corsi di pittura immersi nelle vigne insieme ai maestri fiorentini. Mentre il Mondo del Vino ha creato il Museo Wine Experience in Piemonte a Priocca d’Alba in provincia di Cuneo per immergersi nella storia e conoscerne i territori.
Fra le esperienze da provare, a Venezia, c’è quella di scoprire la Tenuta Venissa. A due minuti a piedi dalla fermata di Burano, c’è la vigna murata aperta al pubblico, dove passeggiare e rilassarsi. Si tratta di un’uva autoctona veneziana che era quasi scomparsa dopo la grande acqua alta del 1966.
© Riproduzione Riservata