STARE BENE
Fiori di Bach: il rimedio naturale contro i disagi interiori
38 essenze floreali per trasformare gli stati d’animo negativi riportando calma, gioia e benessere

Studio, tenacia, intuizione e un fortissimo legame con la natura sono stati i presupposti che, a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, hanno portato Edward Bach a mettere a punto il metodo terapeutico che ancora oggi porta il suo nome. I Fiori di Bach sono tra i rimedi naturali più usati per trattare i disagi interiori, un approccio dolce per curare l’uomo nella sua totalità e tutti gli esseri viventi, dagli animali alle piante. Come spesso accade, le grandi scoperte nascono da una scintilla di intuizione. A volte capita che un errore, una disattenzione o semplicemente il caso portino alla concretizzazione di un’idea. È il famoso eureka di Archimede. Un aneddoto legato alla vita di Bach racconta che quando lasciò Londra per tornare in Galles, anziché portare con sé una valigia piena di materiale per continuare i suoi studi sulle essenze floreali, prese un borsone di scarpe e scarponi per camminare.
Quella disattenzione si rivelerà benefica perché per osservare i fiori e le piante iniziò a percorrere centinaia di chilometri a piedi nei boschi e nei prati gallesi. Bach capì che le risposte sull’uomo e sulla malattia dovevano essere ricercate proprio nella natura e che nei fiori risiedeva tutta la forza e l’energia della pianta. Iniziò così un lungo percorso di studio e sperimentazione empirica che portò alla creazione delle 38 essenze floreali, quante sono le difficoltà che ogni essere umano incontra sul suo cammino: ansia, paura, tensione, rabbia, dolore, solo per citarne alcune.
I Fiori di Bach, con le loro vibrazioni energetiche buone trasformano gli stati d’animo negativi riportando calma, gioia e benessere, agendo su tutti quei fattori di non equilibrio che a lungo andare possono essere responsabili anche di patologie organiche. L’ultimo rimedio che Bach creò, unendo le virtù di cinque fiori, fu il Rescue Remedy, il rimedio del pronto soccorso, un Sos che trova impiego in tutte le alterazioni dell’umore che possono generarsi in seguito a traumi, lutti, incidenti, cattive notizie o usato come prevenzione quando si devono affrontare situazioni che generano ansia, timore e agitazione: ad esempio una visita dal dentista, un esame, un viaggio in aereo.
Oggi i Fiori di Bach sono usati non solo da naturopati e floriterapisti, ma anche da medici e psicologi che li affiancano ad altre terapie e in alcuni ospedali, soprattutto nelle sale parto, per sostenere le gestanti. Una delle critiche che viene spesso rivolta a questo metodo è l’effetto placebo. In realtà alcuni studi dimostrano come spesso i fiori portino benefici anche a individui che non sanno di prenderli o che non credono a questa forma di cura. Funzionano sui bambini e hanno efficacia provata anche su animali e piante.
Sono sempre di più i veterinari che usano i Fiori di Bach come integrazione a metodi di cura tradizionali. Sembra inoltre che gli animali reagiscano più rapidamente alle cure con le essenze floreali rispetto agli esseri umani. Tra i fiori più usati per curare gli animali domestici ci sono Heather per i cani che abbaiano senza apparenti ragioni o Chicory per quelli che esigono continue attenzioni da parte del loro padrone. Mimulus per gatti nervosi e Water Violet per felini che esasperano la loro naturale indipendenza. Molto spesso cani, gatti e padroni, vivendo in simbiosi, necessitano degli stessi rimedi floreali. Anche le piante possono trarre giovamento dal trattamento con i Fiori di Bach.
La messa a dimora di una pianta, da un vaso ad un altro o direttamente nel terreno, rappresenta un trauma per il vegetale: dopo il trapianto, la prima annaffiatura con acqua e poche gocce di Rescue Remedy aiuterà la piantina a riacquistare vigore. Agrimony e Crab apple sono utili nel caso di attacchi di parassiti mentre Hornbeam donerà nuova spinta agli arbusti malati e senza forza. Curare i fiori con i fiori è come accendere una candela con il fuoco. Similia cum similibus.
© Riproduzione Riservata